È solo grazie all’impegno di un ridotto gruppo di produttori se ancora oggi possiamo assaggiare il sapore del Fatulì ('piccolo pezzo' in dialetto), uno dei rarissimi caprini affumicati prodotto esclusivamente dal latte della Capra Bionda dell’Adamello, un’antica razza autoctona a rischio estinzione. Le forme subiscono un’affumicatura con rami di ginepro, che un tempo era usata per prolungarne la conservazione, e che ancora oggi dona a ogni esemplare una nota aromatica unica.
L’Azienda Agricola Le Frise lavora il latte crudo delle proprie capre (Camosciata delle Alpi e Bionda dell’Adamello) alimentate e munte con cura e rispetto. La trasformazione viene eseguita direttamente da Gualberto che, grazie a diverse tecnologie, all’uso di muffe selezionate e a particolari affinamenti, produce differenti tipologie di formaggi: caprini (naturali, aromatizzati, affinati), robiole naturali a crosta fiorita o a crosta lavata, erborinati, formaggelle fresche e stagionate e poi, oltre al Fatulì, anche il Frisel, un formaggio a pasta compatta che stagiona fino a 36 mesi. Le Frise dispone di ristorante e camere per il pernottamento: nel punto vendita aziendale potrete acquistare i prodotti caseari insieme a salumi di capra, suino e asino (allevati in proprio), paté di piccione e altre sfiziosità come confetture, conserve e mostarde di frutta e verdura.
Servizi