Il peperone di Senise ha aspetto simile a un peperoncino, ma il suo sapore è dolce, mentre la sua polpa sottile e povera di acqua lo rende particolarmente adatto per essere essiccato. Lo si trova solo in alcune aree golenali del Parco Nazionale del Pollino e può essere venduto fresco oppure essiccato. In quest’ultima forma è quindi protagonista di uno dei piatti tipici della cucina lucana: dopo essere fritto e salato diventa infatti crusco, ideale per condire la pasta, le verdure o i piatti di carne.
Tra i produttori che si dedicano alla coltivazione e alla lavorazione del peperone di Senise segnaliamo l’Azienda Gazzaneo, che ha ideato anche le chips, ovvero sfoglie di patata croccante aromatizzate al peperone di Senise. Rimangono punti di forza la vendita del prodotto in purezza nelle classiche collane, le confetture e le composte, ma anche i barattoli di pomodoro aromatizzato al peperone.
TELEFONO

3389099654

Servizi