Più unico che raro, Gianni Capovilla. Un fuoriclasse dell’alambicco, capace di preservare l’essenza della materia prima in distillati dalla pulizia strabiliante. I suoi distillati di frutta (coltivata o spontanea), come le ciliegie selvatiche, le bacche di sambuco, i frutti del prugnolo gentile e altre rarità ricercate e raccolte manualmente, ne sono esempio lampante. Tra i distillati di uva ricordiamo l’Isabella da fragolino rosso, il Noah da fragolino bianco, quello di uva moscato fior d’arancio e quello di moscato rosa. E poi le grappe monovarietali ottenute dai più celebri vitigni italiani, la Grappa di Tabacco Nostrano del Brenta per favorire l’abbinamento con l’antico sigaro del Brenta, e i distillati di birra. Altrettanto pregevole il lavoro svolto sui rum: il Rum Blanc Agricole, ottenuto per doppia distillazione a bagnomaria di puro succo di canna da zucchero nell’isola di Marie Galante in Guadeloupe, o il Rum Libération Vieux Agricole, invecchiato in barrique pregiate di grandi vini francesi, di eleganza smisurata.
E-MAIL
INDIRIZZO
TELEFONO
0424581222