Sei concerti per la 24esima edizione di Armonie in Valcerrina tra musica classica e bellissimi paesaggi
Torna la rassegna “Armonie in Valcerrina” a cura dell’Associazione Idea Valcerrina, un format consolidato di 6 concerti giunto alla 24° edizione, in cui la musica di alta qualità incontra il patrimonio artistico e architettonico del Monferrato Casalese, ricco di castelli, antiche chiese e di grande attrattiva paesaggistica, creando una sorta di dialogo fra le sonorità e paesaggio, capace di regalare al pubblico momenti di indubbia suggestione.
Tra i protagonisti di questa edizione, il Quartetto Vanvitelli, nato nel 2017, è un gruppo barocco italiano composto da Gian Andrea Guerra (violino), Nicola Brovelli (Violoncello), Luigi Accardo (cembalo) e Mauro Pinciaroli (arciliuto),musicisti con attività concertistica svolta nei più importanti festival del settore quali Festival Monteverdi, MiTo, Ravenna Festival,Stresa Festiva, Roma Europa Festival, Echi Lontani, Regie Sinfonie, Grandezze e Meraviglie, Anima Mundi.
Quindi, il Maestro Andrea Rebaudengo, che ha suonato come solista al pianoforte con numerose orchestre e ensemble, tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Zwickau, l’Orchestra Filarmonica di Torino, gli Ottoni della Scala. La violista tedesca Danusha Waskiewicz, che si è affermata a livello internazionale con la vittoria al Concorso ARD di Monaco di Baviera nel 2000, dove ha ricevuto il primo premio e due premi speciali.
L’insegnamento occupa una parte importante della sua attività: in collaborazione con l’Accademia Mozart di Bologna e l’Associazione Musicale “Petite Société“ si occupa della formazione di giovani violisti e musicisti da camera. Organizza corsi di perfezionamento sul lago di Como e master musicali presso accademie internazionali. Il flautista Alberto Navarra, dal 2022 unito ai Berliner Philharmoniker come membro della prestigiosa Karajan Akademie, con i quali ha già avuto la possibilità di suonare in prestigiosi festival internazionali, come il Salzburg Festpiele, il Lucerne Festival e il BBC Proms di Londra, sotto la direzione di Kirill Petrenko. E Boris Begelman, violino e direttore, fondatore del Ensemble Arsenale Sonoro, specializzato nell’esecuzione del repertorio settecentesco, con il quale ha inciso il suo primo disco solistico, una selezione di Sonate di Telemann per violino e basso continuo (2015 Deutsche Harmonia Mundi – Sony Music), accolto dalla stampa internazionale con entusiastiche recensioni.
Le prossime tappe dei concerti di Armonie in Valcerrina, sono le seguenti:
- Sabato 30 settembre Viarengo ore 16.00, Chiesa S.Eusebio Alberto Navarra (flauto) e Claudia La Manna (arpa) musiche di Donizetti, Fauré, Debussy, Ravel, Rota
- Sabato 7 ottobre Cerrina ore 16,00, Chiesa SS.Nazario e Celso Danusha Waskiewicz (viola) e Andrea Rebaudengo (pianoforte) musiche di Schumann, De Falla, Bloch, Granados
Per il programma completo: https://www.ideavalcerrina.it/wp-content/uploads/2023/07/Valcerrina-23-esecutivo-digitale.pdf