Un paesaggio mozzafiato, fatto di montagne e laghi incorniciati da fioriture rigogliose, e una storia secolare legata al miele: ecco cosa rende la Lombardia una terra d'eccellenza per la produzione di questo prezioso nettare. Qui nasce uno dei mieli Dop più pregiati d'Italia: il miele di acacia varesino, nato nell'Ottocento grazie alle fioriture di robinia che costeggiavano la nuova ferrovia. Dalle colline bresciane alle valli bergamasche, dalle cascine lombarde ai prati fioriti, le api laboriose raccolgono il nettare di mille fiori, creando un caleidoscopio di sapori che delizia il palato.
Una realtà di riferimento si trova nel Varesotto ed è l’Apicoltura Lavini, che estende i suoi punti di raccolta fino in Calabria, in Emilia e in Liguria. La produzione risulta così variegata e si declina in differenti tipologie di miele: castagno, loro cavallo di battaglia, arancio, eucalipto e rosmarino, tarassaco, erba medica, timo, lavanda.
Una realtà di riferimento si trova nel Varesotto ed è l’Apicoltura Lavini, che estende i suoi punti di raccolta fino in Calabria, in Emilia e in Liguria. La produzione risulta così variegata e si declina in differenti tipologie di miele: castagno, loro cavallo di battaglia, arancio, eucalipto e rosmarino, tarassaco, erba medica, timo, lavanda.
TELEFONO
3482260392