Dalle vette del Monte Rosa alle risaie del Vercellese, dai colli del Monferrato alle Langhe, il Piemonte vanta una natura varia che si rispecchia nei suoi mieli unici. Fiori di pianura e collina come tarassaco, acacia e tiglio donano mieli profumati e delicati. Salendo in quota, castagno e rododendro regalano sapori decisi e selvatici. E per gli amanti dei gusti intensi, il millefiori d'alta montagna racchiude la quintessenza di profumi e aromi alpini. Vi segnaliamo di seguito alcuni tra i più interessanti produttori della regione, dividendoli per provincia.
Nel Torinese, più precisamente a Rivoli c’è l’azienda apistica di Margherita Fogliati, ovvero l’Apicoltura La Margherita, che produce un’ottima crema gluten free a base di miele, ideale per la colazione o per decorare torte e gelati, nelle due versioni crema con miele di acacia e nocciole, e crema con miele di acacia, nocciole e cacao. Da non dimenticare i classici mieli – millefiori, flora alpina, acacia, tarassaco, castagno, tiglio e melata – ottimi in abbinamento specialmente con i formaggi del Piemonte.