Sappiamo che a Tornareccio, a fine ‘800 era già presente un primo nucleo di famiglie di apicultori, ma è nel secondo Dopoguerra che questa attività diventa il mestiere principale per tante persone di quella comunità. All’inizio si produceva solo miele millefiori o di sulla, fioritura prevalente della zona, ma in breve le fioriture locali cominciarono a non soddisfare più le esigenze dei tanti apicultori e negli Anni '60 si diffuse la pratica del nomadismo degli alveari e la ricerca di nuove fioriture si estese dal Lazio fino alla Puglia. Oggi a Tornareccio ci sono apicultori che coltivano fino a 15 varietà di mieli monoflora ed è patrimonio condiviso dalla comunità una grande competenza nell’allevamento delle api, scelta delle migliori foriture, smielatura immediata e rifiuto della pastorizzazione. Si può quindi parlare di tanti tipi di mieli di alta qualità prodotti a Tornareccio (dove ogni anno a settembre si svolge la rassegna Regina del Miele), seguendo le buone pratiche diffuse tra gli apicultori del paese.
I fratelli Carmine e Vincenzo Finocchio nella loro pluripremiata azienda Delizie dell’Alveare praticano l’apicoltura nomade per raccogliere il nettare nelle diverse zone della penisola per produrre una grande varietà di mieli di qualità: acacia, agrumi, girasole, sulla, castagno, coriandolo, melata di bosco, ciliegio, eucalipto e millefiori di montagna. Propongono pure le Delizie, una linea di mieli aromatizzati che combina il miele d’acacia ai frutti di bosco, mirtilli, limone, caffè, cannella, curcuma e zenzero. Ricordiamo infine il Nocciomiel (miele d’acacia e pasta di nocciole), la Delizia d’Autunno (con mandorle e nocciole) e il Balsamiel (rimedio naturale per i malanni di stagione), accanto a una linea di cosmetici naturali a base di prodotti dell’alveare.
E-MAIL
I fratelli Carmine e Vincenzo Finocchio nella loro pluripremiata azienda Delizie dell’Alveare praticano l’apicoltura nomade per raccogliere il nettare nelle diverse zone della penisola per produrre una grande varietà di mieli di qualità: acacia, agrumi, girasole, sulla, castagno, coriandolo, melata di bosco, ciliegio, eucalipto e millefiori di montagna. Propongono pure le Delizie, una linea di mieli aromatizzati che combina il miele d’acacia ai frutti di bosco, mirtilli, limone, caffè, cannella, curcuma e zenzero. Ricordiamo infine il Nocciomiel (miele d’acacia e pasta di nocciole), la Delizia d’Autunno (con mandorle e nocciole) e il Balsamiel (rimedio naturale per i malanni di stagione), accanto a una linea di cosmetici naturali a base di prodotti dell’alveare.
TELEFONO
0872868668
3336588716