La biodiversità che segna la Toscana non rappresenta solamente un’attrattiva per milioni di turisti, ma anche la condizione ideale affinché le api possano possono svolgere al meglio il loro ruolo all’interno dell’ecosistema, dando così vita a mieli tra loro diversi, ciascuno segnato da caratteristiche uniche. Erica, melata di quercia, castagno, acacia, sulla, girasole, tiglio, trifoglio: queste alcune delle varietà monoflora prodotte, in territori dal basso tasso di inquinamento urbano e demografico.
Nel cuore dell’Aretino, a Badia Tedalda, Gabriele e Valeria Milli conducono l’azienda Api e Miele Valmarecchia e, grazie alle arnie collocate in zone diverse, producono un’ampia varietà di mieli monoflora: erica, melata di quercia, castagno, acacia, sulla, girasole, tiglio e trifoglio. Il loro fiore all’occhiello sono però il miele millefiori di Valmarecchia e il miele millefiori di Rofelle, ricavato da arnie stanziali poste fino a 1.000 metri d’altitudine nella piccola Valle di Rofelle. Non mancano i prodotti ricavati dal miele come idromele, aceto di miele, propoli, pappa reale e grappa e miele millefiori.
TELEFONO

0575714151
3387054382

SITO WEB

www.rofelle.it

Servizi