Tra i produttori di Roccaverano si custodisce il segreto di questo formaggio dal carattere unico e dalla storia antica, che si intreccia alla perfezione con quella del suo territorio. L’ingrediente base è il latte caprino (a cui può esser aggiunto latte ovino o latte vaccino) ed è commercializzato sia nella versione fresca, dove sviluppa una caratteristica nota acidula, sia in quella stagionata, con la pasta morbida che cede e s’increspa. La produzione si concentra tra le province di Asti e Alessandria, in particolare tra Monastero Bormida e Roccaverano, dove si trovano alcune tra le realtà più stimate da ilGolosario appartenenti al Consorzio dei Produttori di Robiola di Roccaverano Dop che abbiamo il piacere di segnalarvi.
Adriano Adorno e la sua famiglia portano avanti a Ponti l’allevamento delle capre di razza Camosciata delle Alpi, il cui latte viene utilizzato per produrre questo squisito formaggio. Per gli acquisti c’è lo spaccio di proprietà, in cui potrete trovare anche la carne dei bovini di razza Piemontese e Bruna Alpina allevati in azienda. L’attività si arricchisce con la proposta agrituristica: camere e monolocali per il pernottamento, servizio ristoro e piscina per il relax. Oltre alla classica Robiola, Adorno, che è anche bravo affinatore, produce la Robiola incavolata, ovvero avvolta nella verza, i tomini freschi di capra e le tome stagionate, anche nelle vinacce di Brachetto. Speciali i gelati.
TELEFONO

0144355905
3287130800

Servizi