La storia del pistacchio in Italia inizia in epoca romana, ma fu grazie agli Arabi che la sua coltivazione si diffuse, in particolare in Sicilia, dove il clima e il terreno vulcanico si rivelarono ideali. Ancora oggi, l'isola produce oltre l'80% del pistacchio italiano, diventando una delle principali risorse economiche del Catanese. Il successo del pistacchio siciliano è dovuto al suo gusto inconfondibile, che lo rende un ingrediente versatile e ricercato in cucina, dalla pasticceria alla salumeria. pistacchi di Bronte, Adrano e Biancavilla, con il loro caratteristico colore verde smeraldo e il sapore intenso e aromatico, hanno ottenuto il riconoscimento Igp.
L’azienda ’A Ricchigia coltiva pistacchi da mezzo secolo e li trasforma in granella, farina, croccante, crema spalmabile, pesto per condire la pasta, fino alla pasta di pistacchio pura al 100%. E poi le tante dolcezze a base di pistacchio: la soffice torta al pistacchio, colomba e panettone con farcitura al pistacchio, biscotti, croccante, torrone e pasticcini, tutti rigorosamente al pistacchio.
E-MAIL
L’azienda ’A Ricchigia coltiva pistacchi da mezzo secolo e li trasforma in granella, farina, croccante, crema spalmabile, pesto per condire la pasta, fino alla pasta di pistacchio pura al 100%. E poi le tante dolcezze a base di pistacchio: la soffice torta al pistacchio, colomba e panettone con farcitura al pistacchio, biscotti, croccante, torrone e pasticcini, tutti rigorosamente al pistacchio.
TELEFONO
0957723326