L’APOCC è l’acronimo dell’associazione Produttori Ovini e Caprini della Calabria, che recentemente ha varato il marchio Calabrialleva per valorizzare ancor di più la storia e l’identità del Pecorino Crotonese Dop.
Si tratta di un formaggio che esiste in tre diverse tipologie cioè fresco, semiduro e stagionato, e si differenzia dagli altri pecorini proprio per questa dolcezza derivante da un mix di materia prima e lavorazione.
Il latte viene ottenuto da pecore allevate allo stato semibrado che si nutrono al pascolo o di foraggi aziendali e, tra le varie essenze, spicca proprio la sulla, che dona questa dolcezza. Poi in fase di lavorazione, dopo una decina di giorni di stagionatura, si usa levare il sale in eccesso, che così viene assorbito solo in parte. Altrettanto curioso un prodotto, pluripremiato (ha ottenuto il riconoscimento Agrifood-Golosrio 2022) e secolare, come la ricotta crotonese affumicata, dopo circa una settimana di stagionatura, attraverso il legno di potatura di ulivo e arancio che conferisce l’aroma caratteristico. Una ricotta anche in questo caso più dolce rispetto alle altre ricotte salate grazie proprio alla materia prima, che ha la sua origine nei pascoli del Marchesato Crotonese.
TELEFONO

096222432

Servizi