F.lli Pugliese

CAP
89842
Regione
CALABRIA
Provincia
Vibo Valentia
Comune
Calimera Calabra
Indirizzo
loc. Sorda, 3
Telefono
0963366938
E-mail
info@sapsalumi.it
Website
http://www.sapsalumi.it
Simboli
salumi
La 'nduja nasce come prodotto povero, realizzato con gli scarti del maiale, fino ad arrivare alla prelibatezza che conosciamo oggi, ricavata utilizzando le parti più nobili del suino, impastate con sale e peperoncino e insaccate in budello naturale. Diffusa in tutta la Calabria e celebre in tutto il resto d'Italia, l’origine di questo caratteristico salume è l’altopiano del Poro, con Spilinga capitale. Dall’inconfondibile colore rosso acceso e sapore piccante grazie alla presenza del peperoncino, deve il suo successo, oltre all'inconfondibile sapore, anche alla sua versatilità: è morbida da poter essere spalmata sulla fetta di pane ma risulta perfetta anche come condimento di pizza e pasta. |A Calimera Calabra i fratelli Salvatore e Felice Pugliese, provengono da una famiglia che, dagli anni Trenta, lavora nella produzione di salumi tipici. Per la ‘nduja utilizzano lardo in modica quantità, pancetta e guanciale tagliuzzati molto finemente, poi sale e peperoncino coltivato sui terreni di proprietà, il tutto insaccato in budello naturale e lasciato stagionare. Ne hanno tre versioni: crespone muletta (più grande) e in vaso di vetro. Tra le loro specialità ricordiamo anche: lo ’ndujotto, più dolce e aromatico della ‘nduja tradizionale; i diavoletti, salsicciotti al peperoncino ottenuti a punta di coltello; la bombetta, prodotta con maggiore quantità di peperoncino; la ’nduja cotichella, realizzata con ‘nduja e pezzettini di cotica di maiale, ottima nel sugo per condire la pasta e il filonzo, un salume più magro e delicato, che viene trattato in salamoia per qualche giorno e poi con il vino rosso.