Aragosta o astice alla catalana

È un piatto tipico della costa sarda che si affaccia verso la Spagna e ha origini catalane. In alcune versioni vengono aggiunti anche dei pezzi di peperone. Il periodo ideale per la pesca delle aragoste in Sardegna sono i mesi di maggio e giugno anche se l’aragosta alla catalana in Sardegna è un piatto che si consuma volentieri a Ferragosto.

Difficoltà
media
Tempo preparazione
20
Ingredienti

• 1 aragosta o 1 astice di circa 800 g
• eventuali verdure per il court bouillon (sedano, carota, cipolla aglio)
• 4 pomodori costoluti sardi
• 1/2 cipolla dolce
• alcune foglie di lattuga
• olio extravergine di oliva
• 1 limone o 2 cucchiai di aceto di vino bianco
• sale e pepe

Portata
antipasti

Portate a ebollizione una pentola contenente 3-4 litri di acqua con eventuali verdure. Legate l’aragosta o l’astice su una piccola assicella in modo che la coda rimanga diritta poi tramortitela con la punta di un coltello al centro della testa prima di immergerla. Cuocetela per 6-8 minuti dalla ripresa del bollore quindi toglietela dal court bouillon e lasciatela intiepidire. Intanto tagliate i pomodori a cubetti e affettate la cipolla finissima. Sistemate le foglie di lattuga sul piatto da portata. Dividete in metà l’aragosta, eliminate l’intestino e, con un cucchiaino, prelevate il fegato e mettetelo in una ciotola. Prelevate la polpa, tagliatela a tocchetti, sistematela nuovamente nel carapace e ponetela sull’insalata. Disponete intorno pomodori e cipolla. Schiacciate il fegato, unite un poco di succo di limone o l’aceto e lavoratelo a crema. Salate leggermente poi versate a filo alcuni cucchiai di olio. Irrorate l’aragosta e servite.