Peperonata

La peperonata è un gustoso contorno saporito, è perfetto per accompagnare svariati secondi piatti estivi e può essere servita calda o fredda

Difficoltà
media
Tempo preparazione
10
Tempo cottura
30
Ingredienti
#2 peperoni rossi medi di tipo “quadrato” #2 peperoni gialli medi di tipo “quadrato” #2 filetti di acciuga salata #2 pomodori tipo San Marzano #2 spicchi d’aglio #5 cucchiai d’olio extravergine di oliva #sale
Portata
Contorni
Note
Note. A seconda delle abitudini familiari e delle Regioni, il pomodoro può essere omesso. Chi non ama l’aglio può sostituirlo con uno scalogno tritato fatto appassire nell’olio.

Mondate e lavate i peperoni poi tagliateli a pezzetti rettangolari di circa 2x3 cm. Scaldate l’olio e gli spicchi d’aglio divisi in metà in una padella in acciaio antiaderente a triplo fondo, aggiungete i filetti di acciuga, fateli sciogliere schiacciandoli con una forchetta, dopodiché unite i peperoni tagliati.

Cuocete per 3-4 minuti, mescolando alcune volte, poi unite i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a cubetti; salate leggermente, mettete il coperchio e cuocete con fiamma al minimo per 15-20 minuti.

Se non vi è dispersione di vapore, non dovrebbe essere necessario aggiungere alcun liquido durante la cottura. Tuttavia se la peperonata tendesse ad asciugare troppo, unite qualche cucchiaio di brodo vegetale o di acqua di pomodoro. Viceversa, se vi fosse troppo liquido, tenete la pentola semi-scoperta.