Cuscus alla trapanese

Questo piatto unico è uno dei più apprezzati della cucina siciliana, un piatto ricco di storia che è soprattutto gustosissimo

Difficoltà
difficile
Tempo preparazione
30
Tempo cottura
30
Othertime
30 minuti riposo
Ingredienti

#cuscus preparato con 600 g di semola come descritto nella ricetta base (o, in alternativa, 500 g di cous cous precotto da cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione) #2,5 kg di pesce misto, secondo mercato, in parte a tranci e in parte intero (dentice, pagro, scorfano, grongo, cernia, San Pietro) #900 g di pomodori freschi da sugo #6 cicale #6 mazzancolle #1,5 l di brodo di pesce #1 cipolla #1-2 spicchi d’aglio rosso #alcuni rametti di prezzemolo #1 pezzetto di peperoncino piccante #25 mandorle pelate #1 pomodoro essiccato al sole #olio extravergine di oliva #sale, pepe di mulinello

Portata
piatti unici
Occasione
ricetta della domenica

Pulite il pesce e lavatelo. Tritate la cipolla, fatela appassire in un tegame con mezzo bicchiere d’olio e unite il peperoncino tritato e i pomodori spellati, privati dei semi e tritati; cuocete finché tutta l’acqua dei pomodori sarà completamente consumata e il pomodoro avrà assunto un colore rosso intenso. Versate poco più di un litro di brodo di pesce e riportate a ebollizione.

Preparate un pesto con l’aglio, le mandorle, il prezzemolo, alcuni cucchiai d’olio e il pomodoro secco tritato finemente; unite il tutto all’intingolo preparato, cuocete per alcuni minuti in modo che il brodetto risulti un poco legato poi aggiungete i pezzi di pesce. Se la zuppa risultasse troppo asciutta aggiungete ancora un poco di brodo di pesce. Cuocete a fuoco dolce per 4-5 minuti dalla ripresa del bollore poi unite le mazzancolle e le cicale. Cuocete ancora per un paio di minuti e spegnete. Lasciate riposare per alcuni minuti.

Versate il cuscus ormai cotto su un largo piatto fondo da portata, irroratelo con il brodo bollente della zuppa (filtrato), mettete il coperchio e tenete il recipiente in luogo caldo ancora per 20-30 minuti in modo che il cuscus si gonfi e si insaporisca bene.

Servite il cuscus con la zuppa preparata ben calda e un poco di brodo di cottura della zuppa messo a parte in una salsiera in modo che ogni commensale possa aggiungere la quantità desiderata al suo cuscus.