Pizza rustica di Pasqua

La pizza rustica di Pasqua è un piatto molto versatile, che potete servire come antipasto nel menu del giorno di Pasqua o portare nel cestino del pic nic di Pasquetta

Difficoltà
facile
Tempo preparazione
60
Tempo cottura
40
People
6-8
Ingredienti

Per la pasta:

# 370 g di farina “00” più quella per infarinare # 70 g di burro # 100 g di strutto # 100 g di zucchero # 1 uovo intero e 2 tuorli # la scorza grattugiata di mezzo limone # 2 pizzichi di sale #

Per la farcia:

# 350 g di ricotta freschissima # 100 g di provola affumicata # 100 g di scamorza # 100 g di salame napoletano o prosciutto o salsiccia rosolata sminuzzata # 2 cucchiai di prezzemolo tritato # 4 cucchiai di pecorino grattugiato # 3 uova # sale e pepe
Portata
antipasti
Occasione
pasqua

La pizza rustica di Pasqua è una ricetta tradizionale campana di antica origine. Si prepara di solito il venerdì santo e si consuma il giorno dopo, proprio perché il venerdì non si mangia la carne; ma è perfetta anche da servire come aperitivo o antipasto per il pranzo di Pasqua o da portare al picnic di Pasquetta.

Si tratta di una pasta lievitata e riccamente farcita con salumi, formaggi e uova, per questo è anche chiamata "pizza chiena", ovvero "piena". In passato si realizzavano dei veri e propri strati all'interno dell'involucro di pasta, alternando fette di salame, di formaggio, di capocollo, intervallati dalle uova sbattute, così che, una volta cotta la torta e tagliata a fette, erano ben visibili i diversi strati. Oggi si preferisce tagliare a dadini gli ingredienti del ripieno e versarli nelle uova sbattute.

È un'ottima ricetta per il recupero degli avanzi: oltre che durante le feste pasquali si può preparare in ogni periodo dell'anno quando si vogliono consumare salumi e formaggi in esubero.

Come ogni ricetta tradizionale, esistono versioni differenti, che variano principalmente a seconda del luogo dove viene realizzata. Noi vi proponiamo la versione della nostra maestra di cucina Giovanna Ruo Berchera. Seguite con attenzione le sue indicazioni.

pizza-chiena-cilento-ok.jpg
Per la pasta, impastate la farina con il burro molto morbido tagliato a pezzettini e tutti gli altri ingredienti lavorando l’impasto brevemente e velocemente come per fare la pasta frolla. Fatelo riposare mezz’ora in frigo.

Per la farcia, mettete la ricotta in una ciotola poi incorporatevi i tuorli, il pecorino, il prezzemolo e insaporite con poco sale e pepe. Aggiungete il salame, la provola e la scamorza, tutto tagliato a dadini molto piccoli. Montate i tre albumi a neve e incorporateli delicatamente.

Stendete i due terzi della pasta su un foglio di carta da forno e rivestite una tortiera di 26 cm di diametro a bordi alti, rialzando i bordi di quasi tre dita. Versate all’interno il ripieno, livellatelo poi coprite completamente la torta con la pasta rimasta riunendo bene i bordi formando un piccolo cordoncino. Punzecchiate la superficie con una forchetta o uno stecchino. Cuocete in forno già caldo a 180°C per 40-50 minuti, finché la pasta risulterà ben dorata. Servite calda dopo circa 15-20 minuti o fredda.