Frantoi Cutrera

CAP
97012
Regione
SICILIA
Provincia
Ragusa
Comune
Chiaramonte Gulfi
Indirizzo
c.da Piano dell’Acqua, 37/38
Telefono
0932926187
E-mail
olio@cutrera.com
Website
http://www.cutrera.com
Simboli
olio
Facebook
https://www.facebook.com/FrantoiCutrera/
Instagram
https://www.instagram.com/frantoi_cutrera/
Youtube
https://www.youtube.com/channel/UCCTWaKA0YWASOoccIPnfsJQ/videos

Sulle pendici assolate dei Monti Iblei, sorge l'azienda agricola Cutrera. Da sei generazioni - i primi documenti che dimostrano che l’attività della famiglia nella coltivazione e alla cura di ulivi a Chiaramonte Gulfi sono del 1906 - la famiglia custodisce un tesoro prezioso: la Tonda Iblea. ||Dagli oltre 150 ettari di uliveti secolari, disposti in varie zone della Sicilia, ottengono le olive che, raccolte e molite a ciclo continuo, si trasformano in oli extravergine di assoluta qualità, come dimostrano gli oltre 700 riconoscimenti ricevuti negli ultimi 20 anni. ||Tra le etichette, spicca il Cutrera Primo Dop Monti Iblei-Gulfi. Primo di nome e di fatto: è stato infatti primo olio certificato DOP Monti Iblei. L'olio limpido, di colore giallo dorato impreziosito da riflessi verdi, all'olfatto rivela note fruttate di pomodoro e mandorla fresca che si intrecciano ad aromi erbacei e floreali. In bocca, il gusto è un'eleganza senza pari. Un'amarezza straordinaria lascia spazio a toni vegetali e a un piccante finale che regala una persistenza indimenticabile.||Nella gamma degli oli, ricordiamo i monocultivar da olive Nocellara Etnea, Tonda Iblea, Cerasuola, Biancolilla e Moresca e poi gli oli aromatizzati al tartufo bianco, limone, arancia, rosmarino, peperoncino e basilico. Da provare anche le conserve 'Segreti di Sicilia': salse, sughi, confetture e tante altre preparazioni realizzate secondo ricette tradizionali. ||Il frantoio è aperto al pubblico per visite guidate e degustazioni. Con 'Frantoi Cutrera Experience' propongono due tipologie di tour: 'Intorno all’olio' e 'L’olio evo e i suoi segreti'. La visita delle aree produttive è accompagnata dall’approfondimento sulle tecniche di coltura e produzione dell’olio extra vergine di oliva, da racconti e curiosità del 'mestiere' e completata dalla degustazione guidata di tre oli EVO Frantoi Cutrera presso la Scuola dell’olio, preceduta da un’introduzione alle tecniche di assaggio. Infine, aperitivo con bruschetta e olio o con una selezione di prodotti della linea Segreti di Sicilia.||Dimore Cutrera è invece il progetto che completa e arricchisce l’esperienza, con ospitalità in tre abitazioni rurali tipiche siciliane immerse fra gli ulivi secolari dell’azienda.