Forse non tutti sanno che i 36 chilometri di piste del comprensorio lecchese Piani di Bobbio – Valtorta sono la meta sciistica più vicina a Milano, e rappresentano un approdo ideale per famiglie, ma anche per sciatori esperti che vogliono trascorrere una giornata sugli sci e poi concedersi una pausa davvero golosa a tavola in uno dei numerosi rifugi, tutti raggiungibili anche a piedi, situati in posizione strategica proprio vicino alle piste. Grazie all'apertura della superstrada Lecco - Ballabio in meno di un'ora di macchina potete passare dal vostro ufficio milanese alle nevi dei "Piani" (Piani di Bobbio, Piani d'Erna, Piani d'Artavaggio, Pian delle Betulle) e anche Valtorta e Piazzatorre in Val Brembana sul versante bergamasco. Una cabinovia parte da Barzio e arriva a Bobbio a 1700 metri.
Si possono utilizzare i 12 impianti di risalita che portano alle diverse piste del comprensorio e scegliere quale percorrere secondo le proprie abilità.
Per i più esperti non mancano discese impegnative ed emozionanti anche sotto l’aspetto paesaggistico, come la pista Orscellera, dalla quale, nelle giornate più terse, si può godere di una vista mozzafiato che spazia fino a Milano, oppure la discesa del Tre Signori, al cospetto dell’omonimo pizzo. Al Pian delle Betulle, invece, località dell’Alta Valsassina, sono presenti 1 pista nera, 3 rosse e 2 blu per 12 chilometri complessivi di sciata. Qui quello che più affascinerà gli sciatori è il panorama suggestivo sui laghi di Como e Lugano e sulle Alpi occidentali italiane e svizzere.
Per coloro che sono alle prime armi con lo sci sono disponibili piste baby con tappeti
trasportatori ai Piani di Artavaggio, al Pian delle Betulle, a Cainallo e all’Alpe Giumello.
Per i fondisti, invece, è possibile ritrovare il contatto con la natura e godere della magica atmosfera creata dall’ambiente circostante ai Piani di Bobbio, dove vi è un circuito composto da due anelli di 7,5 chilometri ciascuno, a Cainallo e a Cortabbio di Primaluna.
Skimap Piani di Bobbio Valtorta. La cartina mostra piste e impianti della ski area della Valsassina dei Piani di Bobbio. Sulla destra della mappa, in basso, si vede la cabinovia di arroccamento da Barzio. Poi, partendo dalla destra delle skimap la seggiovia Orscellera, lo skilift Pesciola, la seggiovia Camosci, la seggiovia Fortino, lo skilft Chiesetta e la seggiovia Valtorta: https://www.dovesciare.it/cartina/piani_di_bobbio
Ma in questo affascinante comprensorio montano non mancano certamente i luoghi del gusto del nostro Golosario:
A Barzio Valsassina, per esempio, c’è la Cascina Coldognetta Wellness Oase Relax Zone - www.cascinacoldognetta.com. Qui, Attilio ed Eliana Locatelli hanno creato nel 1984 la loro Cascina che, negli anni, si è ampliata senza perdere le sue caratteristiche. Oggi è un agriturismo bioclimatico, progettato secondo i più moderni criteri di bioarchitettura, che offre servizi di ristorazione e pacchetti relax per godere della bellezza e bontà della natura e della montagna. Qui si coltivano piccoli frutti, erbe e piante aromatiche, nel rispetto dell’ambiente e del territorio, che sono poi trasformate in confetture e gelatine extra di bosco, sciroppi ad alto tenore di frutta.
(Photo credits: Carozzi.com)Sempre ad una decina di minuti d’auto dai Piani di Bobbio, troviamo altri due casari top: a Cremeno, ecco Daniele Invernizzi - fraz. Maggio - via IV Novembre, 2, tel. 0341910202 -, che lavora e vende i prodotti realizzati con il latte della Latteria Grigna, proveniente dagli allevamenti della zona. |Tra i suoi prodotti di punta spiccano la robiola e una serie stracchini speciali come lo Stracchino Quadro, un formaggio basso simile al taleggio dalla pasta consistente al centro, lo Stracchino speziato, aromatizzato con spezie ed erbe aromatiche, e lo Stracchino di capra. Da lui potete trovare anche il Latteria Grigna, un formaggio del tutto simile al casera.
A Primaluna - via Stoppani, 10, tel. 0341980387, saremo invece al cospetto della famiglia Beri segue la vita delle vacche e delle capre allevate in proprio, dal cui latte ricava una serie di formaggi di varie tipologie venduti nel negozio aziendale. |Tra questi, una menzione di riguardo spetta all’ottima Robiola Valsassinese, dal sapore lievemente piccante, ma ottimi sono anche i formaggi freschi, quelli stagionati, i formaggi d’alpeggio a latte crudo di diverse stagionature, e i Saporotti, formaggini valsassinesi dalla pasta consistente e di forma tronco-conica. Punta di diamante della produzione resta però il Taleggio Dop, proposto in diverse varianti: da quello più basso e cremoso a quello più alto dal sapore delicato, da quello a pasta cotta al taleggio a pasta cruda.
1. Divertimento. Sulla neve con la bici dalle gomme “grasse”. Ai Piani di Artavaggio è possibile provare l’esperienza di un’escursione sulla neve con le fat bike, accompagnati da guide esperte.
2. Ciaspole. Alla scoperta della magia della montagna con le ciaspole ai piedi. Ci sono incantevoli percorsi attraverso boschi di faggi e verso i rifugi. Itinerari ben segnati sono percorribili in tutte le montagne del lecchese.
3. Bambini. Piste dedicate a bob e slittini ai Piani di Bobbio, Piani d'Erna e Arvataggio dove la pista è dotata anche di un comodo tapis roulant per la risalita.