Con Rivareno il gelato italiano è partito alla conquista del mondo, approdando a Malta e in Spagna, negli States a Miami e New York, fino a in Australia (Sidney), Indonesia (Jakarta) e Arabia Saudita (Jeddah). Il progetto, concepito nel
2004 da quattro amici (un manager internazionale, la sua compagna, giornalista della BBC, un gelatiere di Bologna e un avvocato), è oggi un
franchising di alta qualità con 38 punti vendita in Italia e nel mondo. | |Bologna è la città in cui tutto ha avuto inizio. Il nome RivaReno è un omaggio alla città, situata sulle rive del fiume Reno, e alla sua tradizione culinaria, basata su passione e intensità. Fin dalla sua fondazione, nel 2004, RivaReno si è impegnata a offrire un gelato fresco di giornata, un prodotto di qualità senza compromessi. Questo è il principio su cui si fonda il marchio.| |RivaReno propone un
gelato freschissimo, preparato ogni giorno nei laboratori adiacenti ai negozi, utilizzando ricette equilibrate e materie prime genuine. Il gelato viene servito a temperature più alte del solito per esaltarne cremosità e sapore. La gelateria offre
oltre 180 gusti, che variano a seconda delle stagioni, tra creme classiche, sorbetti e granite preparate con frutta fresca acquistata nei mercati locali. Tra i gusti speciali si segnalano Alice, caramello croccante, cioccolato all'arancia, crema Fiorentina, zafferano al sesamo e Otello. ||In Italia, oltre alle gelaterie storiche di Milano, i prodotti RivaReno sono disponibili a Pavia, Roma, Ostia, Milano Marittima, Firenze, Pescara e Colico.
Clicca qui per consultare tutti gli indirizzi||Nel 2008, RivaReno ha ricevuto il primo riconoscimento a Golosaria, seguito da molti altri premi.