'È il tempo che hai perduto per la tua rosa, che fa la tua rosa così importante' diceva il piccolo Principe nel libro di Antoine de Saint-Exupéry. Lo stesso si può dire per il vino, e lo sanno bene all'azienda vitivinicola Pico Maccario, sede a Mombaruzzo, in quel triangolo d'oro compreso tra i fiumi Tanaro e Belbo. Il simbolo dell'azienda, creato da Sergio Bianco, è uno scudo in cui campeggia la rosa. E una pianta di rosa è posizionata di fronte a ogni filare dell'azienda: sono 4.500, legate alla tradizione contadina per la loro proprietà di rivelare per tempo eventuali malattie della vite. |Pico e Vitaliano Maccario, fondatori dell’azienda, sono due fratelli accomunati dall’amore per il vino, ereditato insieme ai terreni dal nonno Carlo e da un solido spirito imprenditoriale, nonché da una grande ambizione che li porta a ricercare sempre il meglio in ogni azione. | L'azienda possiede un unico, grande, appezzamento di 100 ettari, tra i 150 e i 300 metri d'altitudine, caratterizzato da terreni argillosi, di medio impasto, che conferiscono ai vini notevole corposità e un sapore gradevolmente pieno. Caratteristiche evidenziate nelle grandi Barbera prodotte – Nizza Tre Roveri, Lavignone e Nizza Riserva Epico, arricchito in bottiglia dall'etichetta di Luigi Zanini - vini straordinari che esaltano al profumo gli aromi franchi del vitigno e hanno in bocca stoffa e grande equilibrio, freschezza e persistenza. La linea aziendale è completata dall'Estrosa, suadente bianco ottenuto dal vitigno viognier; dal Dolcevita, Moscato d'Asti esemplare; dal Rosato Lavignone, morbido, di trama setosa e dal Brut Rosè, spumante intenso e raffinato dal leggero sentore di crosta di pane. |
Wine Tour
XY2025
Testo Wine Tour
I fratelli Pico e Vitaliano Maccario hanno fondato un’azienda che si distingue per la capacità di coniugare grande attenzione alla qualità della produzione vitivinicola e marketing innovativo. Fu loro l’intuizione di utilizzare grandi matite colorate per marcare i capifila dei filari. È diventata un’icona, trasformandosi in originali astucci portabottiglie diffusi e apprezzati in tutto il mondo, spesso anche imitati. L’azienda si trova lungo le colline che conducono a Nizza Monferrato, in una struttura perfettamente ristrutturata. La produzione si concentra principalmente sulla Barbera, con una gamma che spazia da interpretazioni più immediate e rappresentative, come il 'Lavignone' o il Nizza 'Tre Roveri' (Top Hundred 2003), a versioni più complesse e adatte all’invecchiamento, come l’'Epico', capace di regalare emozionanti degustazioni verticali. Pur essendo noti soprattutto per la Barbera, i fratelli Maccario nei comuni di Neive, Serralunga d’Alba e Barolo, producono anche Barolo, proveniente da alcuni cru di eccellenza nelle Langhe, come il Cannubi. La cantina offre due esperienze di degustazione: Matita Blu e Matita Arancio. La prima include una visita guidata alla cantina e una degustazione di 3 vini selezionati, accompagnati da prodotti tipici locali (30 euro a persona); la seconda prevede, oltre alla visita in cantina, una degustazione di 4 vini di cui un cru (40 euro a persona).|Servizi: - animali di piccola taglia ammessi