Nel paesaggio tranquillo e brillante del basso Lago di Garda, tra i riflessi d’acqua e i suoni della natura, si sviluppa l’esperienza agricola e vitivinicola di Corte Sermana. Una realtà giovane, ma già riconoscibile per il rigore produttivo e la qualità espressiva dei suoi vini, fondata nel 2009 da Nicolò e Filippo Bottacini, due fratelli che hanno trasformato ciò che un tempo era terra d’allevamento in un progetto di valorizzazione del vitigno autoctono del territorio: la turbiana.

La scelta di impiantare i vigneti proprio sulle rive del lago non è stata casuale. Il terreno di origine lacustre, con la sua forte componente minerale e argillosa, si è rivelato ideale per restituire al vino una freschezza e una sapidità distintive, due tratti che diventano la cifra stilistica delle etichette prodotte. La consulenza dell’enologo Marco Simonetti ha contribuito a rafforzare questo legame tra suolo, vitigno e tecnica, indirizzando le vinificazioni verso una lettura pulita, essenziale e territoriale del Lugana.
Corte Sermana è una cantina specializzata nella
produzione di Lugana DOC, interpretato in diverse declinazioni, tutte orientate a mettere in luce le potenzialità espressive del vitigno turbiana.
La gestione dei vigneti segue
principi agronomici rispettosi dell’ambiente, con interventi mirati e vendemmia manuale, mentre in cantina si privilegia una vinificazione che lascia spazio all’identità del vitigno e del terroir.
Tra i vini, spicca il
Lugana “Cromalgo” 2023, premiato tra i nostri Top Hundred l’anno scorso. Si tratta di un Lugana classico, riconoscibile per il naso ampio di frutta tropicale e cenni di idrocarburi, un palato pieno e coerente, sostenuto da una buona acidità e una sapidità decisa. Accanto a questo, il
Lugana “Duerive” propone una lettura più elegante e floreale, con una trama gustativa setosa e un finale misurato, mentre il
Lugana Riserva “Sermana” si distingue per complessità e profondità: note di frutta esotica, volume, e una lunga persistenza aromatica. La produzione include anche due Spumanti Metodo Classico da turbiana in purezza: il
“Pintade”, dosaggio zero, caratterizzato da una bella struttura, con note di frutta secca, affumicature e crosta di pane; e il
“Palafitte”, più immediato, con bollicina vivace e una spiccata acidità che ne favorisce la beva.
Corte Sermana non è solo una cantina di produzione, ma anche un luogo pensato per l’
accoglienza e la
divulgazione. Il wine tourism qui è semplice, diretto e ben organizzato. La
cantina è
aperta al pubblico il sabato e la domenica dalle 9 alle 18, mentre negli altri giorni è possibile prenotare una visita su richiesta. Il percorso di visita prevede il passaggio tra le vigne – affacciate sul lago – e un momento dedicato alla cantina, dove vengono illustrate le fasi di produzione.
Due i
pacchetti di degustazione: lo
“Stand up tasting”, che prevede l’assaggio di tre vini al costo di 10 euro a persona, e la
“Degustazione classica”, che include quattro vini accompagnati da una selezione di stuzzichini (salumi, formaggi, grissini) e visita in vigneto, al costo di 25 euro a persona.
Corte Sermana
Località Sermana, 1/A
Peschiera del Garda (VR)
Tel. 045 755 0903