Casa Costa: il cuore caprino di Murisengo

Una teoria di formaggi da conoscere

Siamo a Murisengo, uno dei 37 paesi di Golosaria Monferrato dove sono tante e sempre di più le sorprese da conoscere. Pare infatti che sia questo il paese che sta facendo massa critica sulla produzione del Bianco da uve baratuciat (Enrico Druetto, Cascina Isabella, Voglietti), mentre Il Golosario parla da tempo della pasticceria Quilico per la sua impareggiabile torta di nocciole e della Bottega della Carne per l’ottimo salame crudo ben stagionato.

apertura.jpg
Ma che che dire di Massimo Villa e Denise che trasformano il latte delle loro capre Camosciate in formaggi artigianali, yogurt, kefir e un gelato unico e schietto nei sapori. Immersa nelle colline boscose del Basso Monferrato, in quella che è una rinomata terra del tartufo (qui si tiene anche una fiera nazionale in autunno), l'antica cascina Casa Costa è il cuore pulsante di un progetto che unisce passione giovanile, rispetto per la natura e produzione casearia d'eccellenza.
Alla guida ci sono dunque Massimo e Denise, due giovani laureati in Agraria, che hanno scelto di dedicarsi all'allevamento di capre di razza Camosciata delle Alpi, lasciate libere di pascolare tra prati e boschi circostanti. La filosofia di Casa Costa si basa sul totale rispetto dei cicli naturali per cui la produzione di formaggio, rigorosamente artigianale, segue la stagionalità del latte: inizia a fine inverno, dopo i primi parti delle caprette, e prosegue fino all'autunno inoltrato, quasi alle soglie del Natale, permettendo agli animali il necessario periodo di riposo.
"La cura e la competenza nella lavorazione del latte sono fondamentali per ottenere un prodotto finale di alta qualità" spiegano Massimo e Denise.
Il latte delle Camosciate, ricco di nutrienti, si presta magnificamente alla caseificazione. (Ma quanto è buono anche il latte in quanto tale, che rivendono fresco. NDR)

L'allevamento a pascolo libero permette un’alimentazione naturale che segue il corso della natura oppure a base di fieni locali durante i periodi di stabulazione forzata. Questo approccio si traduce direttamente in quella qualità del latte, trasformato con maestria nel caseificio aziendale certificato CE.
La gamma di prodotti è un vero inno alla versatilità del latte caprino. Tra i formaggi freschi spiccano la delicata ricotta, il primosale, i classici caprini, la cremosa robiola (perfetta secondo l’assaggio svolto da Paolo Massobrio) e la morbida crescenza.
Ricca e variegata anche la selezione degli stagionati: dalla crosta fiorita alla paglierina, passando per il Tal dul Bec, un formaggio dolce stagionato dai 45 ai 90 giorni. Imperdibile il Blu, erborinato con le caratteristiche venature delle muffe Roqueforti (stagionatura circa 60 giorni), e proposte originali come il Livertin, affinato con la birra artigianale "Livertin" del birrificio Sagrin di Calamandrana (At). Completano l'offerta la Toma del Colle (stagionata da 30 a 180 giorni, con sapore che evolve dall'amabile al deciso), il Casa Costa (crosta lavata, stagionato almeno 60 giorni, dal sapore avvolgente e sottocrosta cremoso) e la piccante Diavolina, aromatizzata al peperoncino.
Ma non finisce qui. Casa Costa offre appunto il latte fresco pastorizzato appena munto, il Kefir senza zuccheri aggiunti e gli Yogurt ai vari gusti.

Una menzione speciale merita il gelato, prodotto con solo latte di capra al 100%, senza aggiunta di panna o derivati del latte vaccino: un'esperienza di gusto autentica e leggera.
Per scoprire e acquistare queste delizie, il punto di riferimento è "La Bottega di Casa Costa" (via Casale, 15 – San Candido di Murisengo), dove oltre ai formaggi e al gelato (disponibile sfuso nel banco o in coppette), si possono trovare pane (questa era fino a poco tempo fa una panetteria) e altri prodotti tipici locali. Il gelato è disponibile anche in confezioni per la distribuzione a negozi, bar e ristoranti, oltre ad essere proposto nelle fiere a cui l'azienda partecipa.

Per chi desidera un'immersione completa, Casa Costa dispone anche di due accoglienti camere da letto (2-3 posti ciascuna) con bagno in comune, offrendo ospitalità rurale con ricche colazioni e merende a base dei prodotti aziendali.

Un modo per vivere appieno i ritmi lenti e i sapori genuini del Monferrato.
Per tutti, l’appuntamento è per sabato 17 maggio alle ore 17 quando il sindaco e Paolo Massobrio, conferiranno la De.Co. attribuita al Blu di Capra, che è uno dei prodotti di punta di Casa Costa di Massimo Villa, che ben si abbina al Baratuciat che producono in paese e nel resto della valle.

Azienda Agricola Casa Costa

via Case Bava, 10
Murisengo (Al)
tel. 0141993243
info@casacosta.it - www.casacosta.it

Foto da pagina Facebook