La notizia

Oggi pomeriggio alla Camera dei Deputati Paolo Massobrio con Andrea Desana, invitati dall’on Enzo Amich, presentano Golosaria e i 100 anni della scomparsa di Federico Martinotti, l’inventore dello spumante con la presa di spuma nei grandi recipienti. Un metodo inventato nel 1895 e perfezionato nel 1921, a cui si ispirò anche Eugène Charmat, ma che arrivò solo nel 1907, benché sulle etichette della stragrande maggioranza di spumanti appaia il nome dell’enologo francese. Da qui la proposta di creare un brand dedicato a Martinotti e un Istituto permanente. Tutti temi che saranno lanciati nella preview di Golosaria, venerdì 10 maggio a Casale Monferrato all’Accademia Filarmonica, dove dalle 17 è previsto il convegno dedicato all’illustre enologo nato a Villanova, alle porte di Casale @ Il Belgio fa retromarcia sulla pubblicità degli alcolici. Secondo quanto si apprende avrebbe pesato il parere degli stati dell’Unione Europea, Italia in testa, per evitare uno scontro tutt’altro che secondario. Tuttavia bisognerà attendere il prossimo 16 maggio, in occasione del Consiglio dei ministri che precede le elezioni federali in Belgio. @ Oggi a Roma si discute di fotovoltaico, che vede il ministero dell’Agricoltura intenzionato a convincere quello dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica a uno stop per l’80% dei progetti che prevedrebbero installazioni di pannelli a terra. E Coldiretti ribadisce che il fotovoltaico selvaggio va vietato, per tutelare la produzione agricola. @ Troppi lupi in Europa (in Italia sarebbero già 3300) per cui la presidente della Commissione Von der Leyen – dopo che anche il suo pony è stato sbranato - vorrebbe abbassare il livello di difesa dell’animale, anche a favore degli allevamenti ovini e degli animali al pascolo brado. Ma già in Francia, dove i lupi sono 900, ne sono stati abbattuti 200. @ Ma “in Montagna non ci sono Alberi” è il libro provocazione di Valentina Porcellana che racconta la sua scelta di fare il pastore, che può nascere anche dalla ribellione e non sempre dalla tradizione. @ Si torna a parlare della politica dei Comuni di non sfalciare l’erba per salvare la biodiversità, ma Massimo Calvi su Avvenire parla di un paradosso: quello di trovare l’erba alta in città e terreni che sembrano campi da golf in montagna. @ Il vino ora si fa in Gran Bretagna. Con 943 vigneti e una produzione di 22 milioni di bottiglie nel 2023, l’Inghilterra vive il boom del vino, sopratutto bianchi e bollicine. Complice il clima più mite, sul mercato inglese si impenna la vendita di terreni con conseguente aumento dei posti di lavoro ma anche la crescita dei wine bar. (La Repubblica) @ Dieci ettari di vigneti distrutti dalla legge. È accaduto a Mezzane di Sotto, nell’altra Valpolicella, dove un’azienda dieci anni ha distrutto un bosco, che ora dovrà ripristinare, per piantare un vigneto senza alcuna autorizzazione (Corriere del Veneto). @ A Vinitaly and the city sempre più bevitori responsabili. È il verdetto emerso dagli alcoltest delle due unità mobili che hanno svolto controlli su 27 volontari. @ Su l’inserto Economia del Corriere della sera di oggi si parla della riforma della PAC (politica agricola comunitaria) che per l’Italia vale 50 miliardi. Sarà il tema di discussione dei prossimi sette anni.

Grissinoppoli; boom di turisti in Franciacorta

Cuochi: “Sono rimasto il bambino che si divertiva a giocare tra le magie della cucina”. Lo ha dichiarato Massimiliano Alaimo sul Corriere della Sera di sabato, che oggi compie 50 anni. @ Ma intanto Padova piange Ugo Gomiero che nel 2004 aprì il mitico ristorante Zafferano @ Sul Corriere della sera di Torino si parla invece di Grissinopoli, la cotoletta impanata coi grissini tipica di Torino che fu inventata in omaggio a Salgari @ E sempre da Torino si scopre che a quella città si deve l’invenzione del catering, grazie alla corte dei Savoia e a Cavour. @ “Salviamo i Girasoli” è l’appello di Concita De Gregorio su Repubblica di sabato che parla dello sfratto a Roma della Locanda dei Girasoli che da 24 anni fa lavorare 18 ragazzi con sindrome di Down e disabilità cognitive. La ristrutturazione del locale che era stato assegnato dall’Ater, ente per l’edilizia residenziale del Comune, sarebbe costata 400 mila euro. Ma il Campidoglio martedì dovrebbe annunciare l’indirizzo di un nuovo locale dove ospitare questa realtà che si è distinta nel catering. @ Esce "Alta Langa", il libro dedicato a un territorio ma anche a uno spumante (che sarà protagonista nell’enoteca di Golosaria a Casale Monferrato), che esce con la prefazione dell’albese Aldo Cazzullo. @ E intanto in Franciacorta è boom di turisti: in 154 mila fra cantine e vigne, scrive il Corriere di Brescia. E manca poco per l’uscita del nostro volume IlGolosarioWine Tour. @ Non ci fu istigazione al suicidio: la procura di Lodi chiude le indagini sulla morte della ristoratrice di Sant’Angelo Lodigiano, Giovanna Pedretti, trovata senza vita il 14 gennaio scorso, al centro di una diatriba con l’influencer Biagiarelli per un post ritenuto non autentico circa una recensione omofoba che riguardava la sua pizzeria. Lorenzo Biagiarelli, nel pieno della bufera mediatica, decise poi di uscire dalla trasmissione di Antonella Clerici “E’ sempre mezzogiorno”. @ Cibo e sport alla partenza del Giro d’Italia con il ministro Lollobrigida e il governatore Cirio che hanno pedalato insieme al Giro E, per dire che l’alimentazione di qualità viene da tutti i territori toccati dalla competizione. @ Uno Spritz per superare i 100 anni. E’ l’ironica boutade di un raduno di settanta Centenari veneti che si sono ritrovati a Padova e sono entrati nel Guinness dei primati. E fra loro anche Caterino Pinton Dondi, 102 anni, che inventò il Cynar; mentre Luigi Zanon, 106 anni dice di aver sempre bevuto Spritz tutti i giorni (fegato centenario NDR). @ Si chiamerà Gran Tour d’Italia il nuovo FiCo oggi in mano a Oscar Farinetti che su Italia Oggi ammette “E’ vero, non mi è venuto propriamente bene, anche se mi piaceva da morire per i valori che promuoveva”. Il nuovo format dovrebbe vedere la luce prima dell’estate, anche se il progetto di restyling non è ancora stato presentato al Comune. Negli anni il passivo di FiCo si è avvicinato ai 5 milioni di euro, con 90 dipendenti che sono ancora a spasso. (Italia Oggi) @ La carne Veg non convince - scrive l’ottimo Attilio Barbieri su Libero – le vendite sarebbero calate del 26% in due anni (si ma su quali esigue quantità? NDR). Le imitazioni vegetali di hamburger, pesci e pollo sarebbero troppo care e senza gusto (ma va ? NDR)

Ho capito bene?

I polpi non vanno mangiati ma adottati, parola di Giovanni Storti secondo il quale stanno scomparendo: servono 2000 anfore in mare per dare rifugio ai polpi. E il primo esempio sarà nel Grossetano, a Talamone, dove è stato lanciato il progetto “la Casa dei Polpi”. E sul Corriere della sera di sabato parla della sua conversione alla bellezza della natura dopo aver passato il periodo di lockdown nella sua casa in Monferrato, a Vignale, dove è cittadino onorario.

Ho capito bene? 2

Testamento a sorpresa di Piero Pittaro, il produttore di vini di Codroipo, scomparso a marzo all’età di 89 anni che, avendo voluto nel necrologio la frase “Io ho quello che ho donato” ha scelto di lasciare la sua azienda (con ben 85 ettari di vigneti) ai suoi 9 collaboratori e dipendenti. Ma la figlia Patrizia – secondo indiscrezioni – sembra intenzionata a dare battaglia, mentre i beneficiari sono già al lavoro per costruire una nuova società.

Ho capito bene? 3

Putin e Berlusconi e la passione del primo per la caccia. Andarono insieme a caccia, ma Silvio non volle sparare ai caprioli, al che ci pensò l’amico Vladimir che poi estrasse il cuore dell’animale e glielo regalò. E Silvio - racconta sul Corsera di domenica l’onorevole Cicchito che era presente - andò dietro un albero e vomitò (Embé…). @ Ma anche Giulio Apollonio di Cutrofiano è un animalista convinto e nel suo pollaio di 6 mila galline, ha deciso di non ucciderne neppure una. E al G7 in Puglia è certo che Biden assaggerà le sue uova. (Corriere di domenica).

Ho capito bene? 4

Sarà l’era del caffè sintetico. Oggi sono tre miliardi le tazzine di caffè che vengono consumate al giorno in tutto il mondo, ma ben presto, a causa del cambiamento climatico, sarà impossibile sostenere tale domanda. E così arriveranno i chicchi di caffè alternativi, come quelli ricavati dalla lavorazione di altri ingredienti (semi di girasole, ceci, datteri, limone e guava), oppure dalla coltivazione in laboratorio come sta già facendo la Voyager Foods, secondo cui, quando il caffè sarà troppo caro, diventerà sempre più scarso e i prezzi saliranno, la popolazione passerà al caffè sintetico. Una realtà non troppo lontana in Inghilterra dove già in questi giorni si stanno registrando prezzi folli: una tazzina costa 5 sterline (6 euro). (La Repubblica)

Il vino

L’Ecelo I° è l’extrabrut di Cà Roman, in magnum, da uve souvignier gris (Piwi). Prodotto a Romano d’Ezzellino (VI), ha uno spiccato colore oro e poi note speziate e aromatiche assai nette, insieme. È finissimo in bocca, col il suo perlage cremoso, fresco e sapido sul finale che presenta anche una nota leggermente amaricante.

L'assaggio

Alla Locanda degli Artisti (via XXV Aprile, 13 - tel. 0372835577)a Cappella de Picenardi (CR), golosa cucina tradizionale, con piatti realizzati con mano felice e tocchi di giusta creatività. Per cominciare antipasto misto tradizionale della Locanda, poi gli imperdibili marubini ai profumi dell’orto. Di secondo schiena di coniglio ripiena con le sue mele glassate. La sosta completa di Marco Gatti su ilGolosario.it

Lutto

Addio a Cesare Giaccone, il cuoco artista di Albaretto della Torre, diventato l’oste più celebre delle Langhe. Aveva 77 anni, lo ricordiamo nell’articolo di Paolo Massobrio.