La Notizia
Le microplastiche sono ovunque e in particolare all’interno dei pesci che finiscono ogni giorno sulla plastica. Prodotte a partire dallo sminuzzamento dei rifiuti in plastica finiscono nel mare e vengono assorbite dai pesci per poi rientrare in tutta la catena alimentare (ad esempio attraverso le farine di pesci che mangiano altri animali), ma si diffondono anche tramite l’aria e l’acqua dei fiumi (microplastiche sono infatti state rinvenute anche in miele, zucchero e birra). Ad oggi è sconosciuto l’effetto di un loro accumulo nel corpo umano. (Repubblica) @ Cresce l’export nel settore ortofrutticolo: secondo i dati dell’assemblea Fruitimprese quest’anno ha raggiunto un +3% per un totale di 4,9 miliardi. (Italia Oggi) @ Introdurre la tassa sulle bevande zuccherate è al centro del duello di opinione pubblicato su Sette che vede contrapposti il rappresentante dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Francesco Branca, che la ritiene una mossa utile, e l’economista Matteo Maria Galizzi, che suggerisce invece di tassare ogni tipo di cibo in base al valore nutrizionale complessivo. E sempre in tema zuccheri da leggere l’approfondimento su La Verità di Gemma Gaetani che suggerisce: il modo migliore per difendersi è ritornare ai gusti antichi.