La Notizia
Addio a piatti, bicchieri, cannucce, cotton fioc e a tutti i prodotti di plastica usa e getta. Il Consiglio della UE ha approvato in via definitiva la direttiva che, dal 2021 vieterà la vendita dei principali prodotti di plastica monouso, ad esclusione delle bottiglie di plastica di cui i singoli Stati Membri dovranno impegnarsi a ridurre l’uso. Un’iniziativa annunciata, che entro il 2030 punta a risparmiare 6,5 miliardi di euro, scongiurando danni all’ambiente per un totale di 22 miliardi di euro. Intanto in Italia c’è già chi anticipa la direttiva europea; in Toscana 900 stabilimenti balneari saranno completamente plastic free a partire da questa estate. E da settembre, la plastica sparirà anche dalle mense della Regione e dalle scuole. (QN) @ Quanto costa rimandare? Dalla Xylella che sta devastando gli ulivi del Salento all’emergenza api, la cui attività è minacciata dal maltempo che mette a dura prova anche la nostra agricoltura. E tutto questo, troppo spesso, davanti all’inerzia delle istituzioni. Su Avvenire di oggi la riflessione di Paolo Massobrio: “Girarsi dall’altra parte per non vedere è una politica.Interpretata più di quanto possiamo immaginare, ma che evidentemente è distruttiva e ha un limite. (…) Perché tutto stagna? Dicono che bisogna avere pazienza ancora 5 giorni. E poi cosa succederà?”. @ Battuta d’arresto per Vinexpo. Il salone internazionale del vino e dei distillati andato in scena a Bordeaux ha chiuso l’edizione 2019 con un calo del 30% in visite ed espositori. Un tonfo che però non ha preoccupato il ceo della rassegna Rodolphe Lameyse, che su Italia Oggi ha dichiarato di aver soddisfatto le attese conservando la qualità, definendo le tensioni politiche di Parigi e il movimento dei e gilet gialli “ininfluenti” nell’ottica della manifestazione.