La Notizia
L’ambiente fa ingrassare. Su Repubblica salute il report dell’Associazione europea per lo studio dell’obesità, che spiega come il nostro peso dipenda anche da molti fattori esterni come la presenza di luoghi e spazi verdi per fare sport, i messaggi pubblicitari, la scuola, la disponibilità di cibo sano.@ La dieta del Neolitico? A base di nocciole di Novi. A dirlo i recenti scavi compiuti nell’area interessata dai lavori per il Terzo Valico, dove sono stati rinvenuti alcuni resti risalenti a 7mila anni fa che hanno messo in luce il ruolo centrale rivestito dal nocciolo, un albero tenuto in grande considerazione (tanto che non veniva utilizzato come combustibile) dei cui frutti gli ominidi preistorici pare fossero ghiotti. (La Stampa) @ I piatti di Artusi diventano di ispirazione per una serie di racconti gialli scritti dagli allievi di Lucarelli e racconti nel libro “Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi”. Ma questo non è il solo progetto che coinvolge il celebre giallista: “Stiamo lavorando da tempo a un grande progetto sul buongusto che unì l’Italia” svela su QN, dove annuncia l’idea di trarne una fiction. @ E’ un successo il film dedicato a “Gualtiero Marchesi. The great italian” che, dopo l'anteprima di ieri, sarà proiettato a Milano anche oggi e domani in un elenco di cinema che si possono scoprire sul sito www.fondazionegualtieromarchesi.it. @ E’ ancora lite tra Cracco e il sindaco di Abbiategrasso. Quest’ultimo dalle pagine di QN fa sapere che l’associazione Maestro Martino presieduta dallo chef, ospitata fino allo scorso anno nel Convento dell’Annunciata, dovrebbe pagare l’affitto per le attrezzature lasciate in due stanze. @ “Gli chef di successo sono dei divi da cotoletta” scrive Maurizio Costanzo su QN, dove scherza sulla divisione degli chef tra fornelli e televisione.