La notizia
Nuovo capitolo nella saga delle palme in piazza Duomo a Milano. Dopo aver scatenato le polemiche su giornali e social network, l’installazione arborea allestita ai piedi della madonnina è finita anche al centro di un atto vandalico, la scorsa notte, dopo essere stata raggiunta da un gruppetto di ragazzi che le ha dato fuoco. L’incendio è stato spento in una decina di minuti, ma grazie ai filmati delle telecamere di videosorveglianza sono stati individuati gli autori della bravata. E mentre per l’assessore al Verde del capoluogo Pierfrancesco Maran “L’installazione adesso sarà ancora più amata dai milanesi”, il capogruppo di Forza Italia è insorto lamentando lacune sulla sicurezza. (Corriere della Sera) @ Fare acquisti online è sempre più facile e ad utilizzare i portali non sono solo i quarantenni, ma anche gli over 65. Sul Giornale di stamane Daniela Uva spiega come la crescita costante del settore stia determinando la nascita di nuove start-up, che nell’ottica della sharing economy si caratterizzano principalmente per la lotta agli sprechi alimentari e lo scambio dei cibi. @ Ma sulla spesa online punta anche Coop. Il maxi consorzio del Nord-Est sfida la rivale Amazon e con un piano triennale da 50 milioni di euro avvia la vendita online, forte di un catalogo di 10 mila prodotti che saranno consegnati anche a casa. L’obiettivo? Raggiungere 5,9 miliardi di vendite entro il 2019 (+27%). (Affari & Finanza) @ La verdura in busta costa più del petto di pollo. Attilio Barbieri su Libero di domenica indaga sui rincari che hanno interessato il comparto degli ortaggi lavorati arrivati a costare almeno un euro l’etto, circa il triplo rispetto agli omologhi sfusi. Un caso su tutti quello del radicchio variegato di Castelfranco Veneto, che sfuso costa 3,50 euro al chilo, mentre imbustato tocca i 10,23 € al chilo. “La quotazione all’origine - spiega il presidente di Coldiretti Treviso, Walter Feltrin - varia da 80 centesimi a 1,50 € al chilo. E nelle buste non vanno i cespi più pregiati, ma quelli che hanno qualche difetto estetico”. @ Primo sì al testo unico sulla regolamentazione dell’agricoltura biologica. Un settore in continua crescita che nel 2016 ha registrato un aumento del +20% e su cui Governo e Regioni hanno messo a punto un piano di investimenti da 1,5 miliardi di euro. Un documento che, in attesa dell’approvazione di un regolamento a livello comunitario - prova a mettere ordine sul fondo per il sostegno del settore e della ricerca. “Il testo unisco - spiega il primo firmatario Massimo Fiorio - stabilisce le modalità di copertura e le finalità tra le quali il sostegno alla banca dati per la tracciabilità delle produzioni. E riconosce il ruolo delle filiere produttive dell’agricoltura biologica”. (La Stampa) @ Dall’agricoltura alla birra, protagonista fino a domani a Rimini con Beer Attraction, la fiera dedicata ai microbirrifici e alle loro specialità. Un fenomeno, quello legato alle bionde, che ha portato i microbirrifici a passare in poco tempo da 30 a 700 unità, con più di 490 mila ettolitri prodotti e un fatturato di 20 milioni di euro. Ma mentre in Italia nel 2016 si sono consumati 29 litri di birra a testa, a guidare la classifica dei “bevitori seriali” a livello europeo resta la Repubblica Ceca (144 litri pro capite), seguita da Austria (107), Germania (105), Irlanda (85,6), Lussemburgo (85) e Spagna (82). (Italia Oggi). @ Pesce scaduto da un anno destinato alla vendita in ristoranti e alimentari milanesi. E’ l’ultima frode scoperta dalla Guardia Costiera del Porto di Genova, che ha trasmesso la notizia di reato alla procura di Milano. Il pesce, che dietro a un’etichetta fasulla celava una data di scadenza risalente a più di un anno fa, era destinato a un importante grossista cinese residente nella Comasina. Il PM ha chiesto per l’uomo una condanna per tentata frode nell’esercizio del commercio. (Repubblica)