La notizia
L’Italia è divisa in due, con una parte importante - quella costituita dai ceti più poveri - che attende un ulteriore peggioramento dal 2017. E’ il risultato dell’ indagine di Community Media Research per La Stampa che ha messo in rilievo come i settori più critici, per gli intervistati, riguardino politica, economia, pressione fiscale, corruzione politica e sicurezza personale. Unico aspetto positivo è quello dell’immagine internazionale dell’Italia, che secondo la maggioranza è destinata a migliorare. @ E una immagine terribile del disagio arriva da quanto accaduto in una scuola di Udine, dove una piccola di dodici anni, di famiglia di migranti, è svenuta a scuola perché a digiuno da due giorni. Una situazione drammatica si evince anche dalle ricerche Caritas che individuano nella sola provincia di Milano almeno 100mila persone in povertà assoluta. E dal 2008 sono aumentate del 20% le famiglie cronicamente povere. @ Pasta Agnesi non chiude ma si sposta solo di qualche chilometro, a Fossano nel cuneese. A specificarlo è l’azienda stessa, di proprietà della Colussi, che proprio nel cuneese ha fatto un grande investimento nei nuovi stabilimenti aziendali. Quindi la pasta Agnesi non sparirà dagli scaffali, anzi. E l’azienda lancia sui quotidiani una pubblicità dal titolo esplicativo (e velatamente polemico): "Adesso parla Agnesi” (nella foto) @ Cambiano le abitudini dei giovani americani: scende al minimo da 40 anni il numero di quelli che abusano di alcol e droghe. Ma non solo: crollano anche le percentuali dei giovani fumatori (tra i maturandi sono meno del 2%) a segnare una svolta salutista dell’America. Il fenomeno positivo non ha ancora una spiegazione da parte degli studiosi: tra le ipotesi il ruolo di videogiochi che tengono più impegnati i giovani (mah, come analisi ci sembra un poco superficiale. Ndr) e un rapporto migliore con i genitori. Oltre al salutismo che è diventato una vera e propria moda da seguire. (Così va meglio. Ndr)