La notizia
Annus horribilis per il miele italiano. Clima e pesticidi hanno compromesso la raccolta del miele facendone scomparire intere varietà (miele d’acacia, eucalipto, girasole e melata di bosco) o dimezzandone la produzione (millefiori, tarassaco e tiglio), con una flessione generale compresa tra il 30 e l’80%. Una situazione che sta determinando un sensibile aumento dei prezzi ma che, al di là dell’aspetto economico, desta preoccupazione anche sul fronte ambientale: “Le api - spiega Francesco Panella di Unaapi - dicono che è in corso uno stress botanico molto più grave di quanto possa apparire a prima vista”. (ilGIornale) @ Droni e trattori intelligenti per migliorare la produttività in chiave sostenibile. E’ la strada intrapresa dall’agricoltura italiana, sempre più precisa e risparmiosa, attenta all’ambiente, ai bilanci e alle nuove tecnologie, in alcuni casi anche più dell’industria. Andrea Zaghi su Avvenire di stamane parla del futuro dei campi e segnala per il settore un trend positivo che lo vedrà crescere del +20% ogni anno. Con un grande obiettivo: arrivare entro il 2021 al 10% della superficie agricola utilizzata coltivato con tecniche di precisione. @ Nuova speranza per gli ulivi del Salento minacciati dalla xylella. Nella zona tra le più colpite dal batterio sono stati trovati 19 esemplari selvatici risultati immuni. Si tratta per lo più di due storiche tipologie di specie autoctona: la “Cellina di Nardò” e l’ “Ogliarola”, originarie delle campagne di Gallipoli, Ugento, Taviano e Nord Leccese. (Avvenire) @ L’aceto balsamico di Modena diventa inglese. Con un’operazione da 300milioni di euro, il gruppo alimentare inglese Associated British Food ha acquistato il marchio Acetum, principale produttore del balsamico di Modena. “Un’occasione meravigliosa per diventare custodi di un prodotto italiano di così grande reputazione - ha spiegato il Ceo del gruppo inglese George Weston, garantendo che la nuova proprietà lascerà tutto così com’è, a partire dai vertici aziendali. (Corriere della Sera e La Stampa)