La Notizia
Addio spesa e mirabolanti imprese ai fornelli, ora anche la dieta diventa a domicilio. Sono sempre di più i ristoranti e i centri nutrizionali che consegnano a casa pasti personalizzati, alimentando un mercato che solo nel 2017 è valso 812 milioni di euro (+37% rispetto al 2016). Il percorso è semplice: ci si iscrive al sito, si compila un form indicando ai nutrizionisti “virtuali” preferenze nutrizionali, caratteristiche fisiche e stile di vita, si paga e si riceve settimanalmente la propria fornitura di pasti pronti e personalizzati, da scaldare in forno o al microonde prima del consumo. Ma gli esperti avvisano: “La visita dal vivo è fondamentale”. (La Stampa) @ In principio erano spezie, ora si chiamano “polveri magiche”. Su Repubblica Salute è da leggere lo speciale dedicato ai super-poteri delle sostanze vegetali, spezie e affini, che oggi non servono più solo a profumare la nostra cucina, ma diventano oggetto di studi scientifici che ne esplorano le molteplici proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. Antibiotici naturali utili che in alcuni casi possono addirittura interferire con l’efficacia dei farmaci; a partire dall’aglio, che riduce gli effetti degli antivirali, al pepe, che aumenta l’attività degli antiepilettici; dallo zenzero alla cannella, che possono amplificare gli effetti collaterali degli antinfiammatori. @ L’acqua è un valido alleato contro i chili di troppo. Parola di Nicola Sorrentino, che su La Verità dispensa alcuni consigli per tornare in forma dopo le feste. Secondo il nutrizionista, contrastare l’aumento di peso è possibile ripartendo con le buone abitudini: una dieta sana, attività fisica e tanta acqua. “Bevanda d’elezione per la salute dell’organismo, l’acqua aiuta a preservare il corretto funzionamento dei diversi apparati”.