Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Cresce il food italiano con un ricavo, nel 2024, che segna un + del 5,9%. I dati, elaborati dall’osservatorio dell’Università di Scienze gastronomiche e Ceresio Investors, hanno preso in considerazione 860 aziende del settore che si mostra in buona salute soprattutto sui prodotti di panificazione, farine, caffè e surgelati. La tendenza è quella di investire direttamente sui mercati esteri. (LaStampa) @Campari cede al Gruppo Caffo, il 100% di spumante e vermouth Cinzano per un totale di 100 milioni di euro, comprendendo anche la vendita del marchio grappa Frattina. L’operazione rientra in una strategia di razionalizzazione del portafoglio di Campari, che intende focalizzarsi maggiormente sui brand principali, e rappresenta per il Gruppo Caffo un'importante acquisizione per espandersi sui mercati internazionali. (Corriere della Sera) @ Torino affronta il caldo africano, con il mese di giugno più caldo di sempre. Lorenzo Tedici, de IlMeteo.it, dichiara che le estati sono sempre più torride, con 4,3 gradi in più dagli anni 70, con una durata di circa 4 mesi. La soluzione al caldo da allerta rossa potrebbe stare nel piantare alberi per creare zona d’ombra, diminuendo le aree coperte da asfalto. (Corriere della Sera) @ Inizia oggi il “Premio Ostana: scritture in lingua madre”, nell’omonimo paese in provincia di Cuneo. L’evento, riconosciuto dall’Unesco, accoglierà 96 autori da tutto il mondo pronti a salvaguardare e promuovere la diversità linguistica. (Corriere della Sera). @ I Comuni monferrini di Sala e Ottiglio ottengono il “Diploma Europeo” grazie alle loro pratiche sostenibili inserite nel progetto “We4Green” co finanziato dal programma della Commissione Europea Cerv. Entusiasti i sindaci dei due comuni, Massimo Pasciuta per Ottiglio e Mario Melotti per Sala, che hanno in programma nuovi obiettivi per il futuro: l’autosufficienza energetica, l’”amianto free” e la raccolta differenziata al 100%. Fino a domenica si festeggia con eventi nei due paesi.(LaStampa) @ Caffeina e guaranà per stare in forma? Si, ed è boom di vendite per integratori che accelerano il metabolismo. Ma come i pro, ci sono anche i contro: attenzione a inserirli in contesti alimentari bilanciati per evitare insonnia, nervosismo e tachicardia. (IlVenerdì) @ Su IlGiornale la storia della grappa, per secoli il distillato più diffuso nella società più povera e conosciuta come il latte dei montanari. Oggi è il fine pasto per eccellenza. @ Tina Bialetti racconta la storia della moka più famosa al mondo, quella inventata da suo padre Alfonso nel 1933, nel suo libro “Un sogno di polvere e acqua”.
Premiata a Cuneo, nel contesto di “Agribusinnes Innovation Lab”, la startup che promette di servire il vino senza la necessità di aprire la bottiglia per mantenere la freschezza e la qualità più a lungo
È Alea Ristorante a Castell’Alfero (piazza Castello, 2 - AT) dove Alessandro Bartoli e Giulio Canavese propongono tre menù degustazione - Tradizione, Vegetariano, Creativo - oppure piatti alla carta. Si parte con il flan di bietola e bagnacauda alla nocciola o la Mela, cetriolo e zenzero. Tra i primi ecco i plin al sugo di noci e lo gnocco di melanzana e pomodoro e si prosegue con coniglio alla ligure con cipollotto e merluzzo e zucchina. Per i dolci, Risolatte al Barbera e il mais, finocchio e limone.
È Il Gavi “Costa Donnio” 2024 dei Fratelli Parisio di Gavi (AL) di colore paglierino chiaro. Al naso sentori di frutta a polpa bianca, pesca, senape e rosmarino mentre in bocca è fine e lungo, con una acidità ben integrata che accompagna un sorso persistente.