Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Nella ristorazione milanese mancano oltre 10mila lavoratori, soprattutto cuochi e camerieri. L’allarme arriva da Epam, l’associazione dei pubblici esercizi milanesi, che ieri ha reso noto che in più del 60% dei casi non ci sono candidati, ma il problema è anche la carenza di competenze manifestata dai pochi candidati. Uno scenario che oltre a suggerire investimenti sulla formazione mostra la necessità di creare un ambiente lavorativo più stimolante, come ha sottolineato Lino Stoppani, presidente di Epam e Fipe. @ L’inflazione fa lievitare la pizza del 42%; in centro a Milano il costo medio di una pizza Margherita è di 7,80€. Il dato arriva da una nuova startup che grazie all’intelligenza artificiale ha valutato oltre 100 pizzerie in diversi quartieri di Milano per misurare in quali zone e in che misura abbia inciso il caro vita. (ilGiornale) @ “Cucinare non mi entusiasma, ma adoro mangiare” dice Ferran Adrià in un’intervista su La Repubblica nella quale commenta le sfumature della cucina mondiale, ponendo Italia e Spagna al top e parlando anche del suo progetto, lanciato nel 2013, la “Bullipedia” ovvero un’enciclopedia di 35 volumi in cui – come spiega lo chef – ha voluto condensare tutto il sapere gastronomico occidentale tra cibo, bevande, storie e servizio. @ “Il vino sardo batte Red Bull” titola QN nel raccontare la vittoria di un viticoltore 23enne sardo che lo scorso 6 dicembre era stato diffidato dal colosso austriaco per aver copiato il logo con i due buoi. “Non sempre vincono i più forti, anche i piccoli possono farcela se credono abbastanza in quello che fanno” ha commentato il giovane Mattia Muggittu, titolare della cantina. @ "Gli chef di oggi godono di una considerazione eccessiva", commenta Cesare Lanza su La Verità. Fama portata da un fenomeno globale cominciato con i reality show, i canali tematici e soprattutto da quelle stelle che hanno allontanato gli chef dai fornelli per avvicinarli sempre di più ai riflettori, convertendoli in cuochi celebrità. @
Povertà senza precedenti: gli italiani indigenti oggi sono 5,6 milioni, di cui 1,27 milioni hanno meno di 18 anni. I dati dell’Istat mostrano una situazione preoccupante dettata da un’inflazione che non da tregua: al Sud più di una famiglia su dieci è in condizioni estreme, quasi il doppio rispetto al Nord. (La Stampa) @ Sulle stesse pagine, in occasione dell’apertura di oggi a Udine del Festival Mimesis, dedicato alla filosofia e alla trasformazione digitale, Vandana Shiva, scienziata e ambientalista attivista, espone il suo pensiero su un’attualità caratterizzata da molteplici crisi: climatica, ecologica, umanitaria e sanitaria, dalle quali ci salveremo solo rinunciando a un sistema basato sull’avidità e sull’accaparramento di risorse.
Il Càmp di Cènt Pertigh (viale Trento e Trieste, 63 - Tel. 0362 900331) di Carate Brianza (MB) che compie 25 anni, è un ristorante in cui si sta così bene dal quale non si vorrebbe mai andare via. Propone una cucina che valorizza la tradizione, in modo contemporaneo; in tavola, dopo il tagliere con cotechino e selezione di salumi del territorio, avanti con tagliatelle di pasta fresca al farro di ragù bianco di pecora Gigante bergamasca. Di secondo, è fatta a regola d’arte la costoletta alla milanese servita con le patate al forno. Un piatto che vale il viaggio, è quella cassoeula monumentale e golosa, che da questa settimana sarà in carta scaldando la tavola dell’inverno.
E’ il Roero Arneis “Monfrini” 2022 prodotto da Ponchione Maurizio a Govone (CN). Ha colore giallo di ottima consistenza e brillantezza; al naso sono iconiche le note di mela con un carico aromatico più accentuato rispetto ad altri Arneis. Ma ciò che convince è la trama fine in bocca, sostenuta da una bella spada di acidità con un finale pulito. Davvero un gran bicchiere!