La Notizia

Le filiere delle Dop valgono 20 miliardi con circa 200 mila addetti e rappresentano un volano per il turismo. Questo emerge dal 1° Rapporto sul Turismo Dop a cura della Fondazione Qualitiva. (Corriere della Sera) @ Il super caldo scioglie l’asfalto delle autostrade. Sull’A4 si deforma la corsia creando una maxi coda di 30 chilometri. Il caldo record si riflette anche sugli accessi in ospedale: le malattie respiratorie si riacutizzano come in inverno. (Corriere della Sera) @ E’ un flop il divieto di fumo per strada a Milano: da gennaio ai primi di maggio solo 52 multe per lo più alle fermate dell’autobus e nelle aree giochi per bambini. @ Champagne si, ma non nero. Il Tribunale UE boccia la richiesta di registrazione del marchio Nero Champagne perché nonostante il prodotto sia tecnicamente conforme al disciplinare della Dop avrebbe potuto indurre in errore il consumatore evocando caratteristiche che non appartengono alla denominazione. @ Giacomo Ponti è il nuovo presidente di Federvini. Per la prima volta assume questo ruolo un esponente del comparto aceti. @ Terre d’Oltrepò ancora nella bufera: oltre cento soci vogliono sfiduciare gli amministratori. La situazione aggravata dalle uve della campagna 2024 non pagate e aumento dei costi. @ L’assessore all’agricoltura piemontese Paolo Bongioanni diventa un super assessore e si occuperà anche di turismo e sport. (La Stampa) @ Lo storico Caffè Dante di Verona ripartirà da settembre con una nuova gestione all’insegna di una proposta culturale che ha fatto vincere la gara a Chiara Castagnini e Sabrina Bergamasco. (Corriere della Sera)