La Notizia

Da oggi in libreria c’è “Prima che scada il tempo”, una raccolta di 40 racconti scritti da Paolo Massobrio che indagano sulla vita e sull’importanza dell’istante. Un libro alternato da momenti unici di incontri con personaggi che da sempre danno gusto alla vita. Presentazione ufficiale lunedì 30 giugno in Università Cattolica (aula Maria Immacolata ) alle ore 18. È già acquistabile in libreria o su Amazon. @ Si preannuncia una estate rovente quella italiana, con l’inizio di luglio che vedrà sei città alla prese con il bollino rosso, con temperature che potrebbero superare i 40°. Colpa dell’anticiclone africano Pluto che porterà caldo estremo per almeno 10 giorni, in particolare nel Centro Sud e nelle Isole. (Corriere della Sera) @ Ma caldo e umidità riportano anche la Popillia Japonica, il coleottero mangiafoglie giapponese, che si nutre di oltre 300 specie vegetali. Un serio problema per l’agricoltura e i giardini per cui ora si stanno posizionando trappole fitosanitarie e nuovi metodi di contrasto con trattamenti biologici. (LaRepubblica) @ Copa e Cogeca lanciano la prima petizione europea per salvare la Pac ed evitare che venga diluita in un fondo unico con le politiche di coesione. Il presidente di Copagri Massimiliano Giansanti, ha sottolineato come l’agricoltura sia una priorità che necessita fondi dedicati e che la riforma, se attuata, potrebbe stravolgere i cicli ordinari di trattamento e pagamento dei contributi, penalizzando il settore agricolo italiano. (ItaliaOggi) @ Vinitaly conferma il vino come prodotto strategico per l’export negli Usa, con la seconda edizione di Vinitaly a Chicago, il 5 e 6 ottobre, e un tour di presentazione e promozione tra New York e Washington. Il presidente di Veronafiere Federico Bricolo commenta “In questo momento di grande incertezza, Vinitaly consolida il proprio brand in questa area fondamentale per le aziende del vino italiano”. Tra le novità della seconda edizione, la presenza anche dell’olio, atrraverso la rassegna Sol2Expo e il Vinitaly Tourism, il salone dedicato all’enoturismo. (L’Arena) @ Sorpresa in zona Brera a Milano, dove il boutique hotel Milano Scala chiude i battenti improvvisamente, dopo la cessione nei mesi scorsi a una società immobiliare. Portato alla ribalta da Bruno Barbieri che l’ha incoronato come miglior hotel di Milano nel suo programma “4Hotel”, ora la struttura lascia a casa 30 dipendenti senza preavviso che chiedono di essere tutelati. (QN) @ Il 27% degli studenti italiani è in sovrappeso, colpa delle mense scolastiche con una bassa qualità nutrizionale, la diminuzione del consumo di frutta e verdura e un aumento di snack dolci e salati. Gli esperti sottolineano l'urgenza di invertire questa tendenza attraverso un'educazione alimentare mirata e il ripristino delle dieta mediterranea. L'Europa destina circa 13,3 miliardi di euro all'anno per contrastare l'obesità infantile, ma il problema persiste, con gravi conseguenze sulla salute e costi sociali ed economici elevati. (La Verità)

Ho Capito Bene?

Alleanza 3.0 rimuove dagli scaffali dei suoi negozi i prodotti israeliani a causa della violenza in corso nella Striscia di Gaza, motivando la scelta come una presa di posizione politica. Contestualmente, Coop ha rilanciato la "Gaza Cola", una bevanda palestinese, come forma di supporto alla popolazione di Gaza, in un contesto di crescenti boicottaggi internazionali.

L'Assaggio

È Le Vin de L’assassin Bistrot a Siracusa (Ortigia - via Roma, 115) che promette bene dall’inizio con tre crudi di pesce, salmone, tonno e gambero per poi passare al classico primo con gli anelletti parmigiana. Di secondo il polpo arrosto servito su hummus e salsa di pomodoro e feta. Si chiude con il tiramisù con il babà.

Il Vino

È l’Alta Langa Brut Nature Riserva 2017 di Bretta Rossa di Tagliolo Monferrato (AL). Di colore paglierino tendente all’oro, al naso ha foglie bagnate e gesso. Il bocca la bollicina è ricca accompagnata da una nota fruttata e una coda acida e fresca.