La Notizia

Consumo di pasta e benessere psicologico sono correlati. A svelare il connubio positivo è stata una ricerca condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Gruppo Barilla e pubblicata sulla rivista Food Science & Nutrition, che ha coinvolto 1500 adulti italiani e che ha rivelato come chi mangia pasta con frequenza sperimenta livelli più elevati di gioia: il 41% degli intervistati associa la pasta alla famiglia, il 21% a emozioni positive e il 10% al semplice piacere. (Corriere della Sera) @ Sale di sette posti il Piazza Duomo di Alba di Crippa, nella classifica mondiale dei 50 Best Restaurant che si posiziona al 32° posto, preceduto da Le Calandre di Alajmo al 31° e davanti all’ Uliassi al 43°. A trionfare ieri al Lingotto è stato il ristorante Maido di Lima, in Perù. @ A Parigi intanto, Iginio Massari si aggiudica ll Pastry Award of Honor 2025 da La Liste: il premio consegnato da Pierre Hermè, è attribuito a una sola persona per celebrarne la carriera. @ Torna la discussione sulla Sugar Tax, con la richiesta di slittamento a gennaio 2026, anche se Forza Italia ne chiede l’abolizione. L’imposta sulle bibite zuccherate si propone di disincentivare il consumo di bevande per fini di salute pubblica. Tuttavia, le associazioni di categoria esprimono contrarietà, allarmate per un possibile impatto negativo sull’industria italiana, mettendo a repentaglio posti di lavoro ma anche per una presunta inefficacia nel contrasto dell’obesità. (LaRepubblica) @ Incremento del settore turistico per la Lombardia, che registra il +10% di presenze e ben 19 milioni di arrivi nel 2024 e il 67% dei visitatori di provenienza straniera. Un trend positivo che si accosta a un upgrade delle strutture alberghiere, con un aumento degli hotel 5 stelle e la riconversione in categorie superiore di quelli a 3 e 2 stelle, consolidando la crescita anche per il 2025 in previsione delle Olimpiadi 2026. (IlGiornale) @ Il mondo dei Vip condivide la passione per la cucina ed il vino e a scoprirla, dal 24 giugno, sarà il nuovo programma di Alessio Viola su Food Network “Very Food People”. Piero Chiambretti aprirà le porte dei suoi ristoranti di Torino, Roberto Giacobbo quelle del suo forno ligure a Roma. Bruno Vespa mostrerà la sua tenuta a Manduria e Vessicchio racconterà la fusione tra musica e vino. (Corriere della Sera)

L'Assaggio

È Le Due Lanterne di Nizza Monferrato (piazza Giuseppe Garibaldi, 52 - AT) dove scegliere tra un menù degustazione oppure i classici astigiani alla carta: si parte con carne battuta con robiola e tartufo nero per passare ai ravioli del plin al sugo di arrosto. Tra i secondi brasato al Nizza, rotolata di coniglio ma anche il polpo arrosticciato su crema di zucchine menta, olive taggiasche e pomodorini secchi. Chiusura dolce con bonet e gelato fatto in casa.

Il Vino

È il Vigneti delle Dolomiti “Grill” 2017 della cantina Eredi di Cobelli Aldo di Lavis (TN). Di colore rubino impenetrabile, è un teroldego in purezza che ha naso ampio e strutturato, con sentori di piccoli frutti e cuoio, con acidità spiccata in bocca e un tannino fine e diffuso ma di grande eleganza.