La notizia

La longevità perduta dopo la pandemia” titola La Repubblica nell’evidenziare come il Covid tra il 2020 e il 2021 ha causato in Italia la perdita di 8 mesi di vita. Dieci anni fa, secondo la classifica della World Bank, ci trovavamo fra i più longevi al mondo, ma da dopo la fine dell’emergenza Covid, la media non torna sopra gli 83 anni. Gli esperti a tal proposito commentano: “Basterebbe combattere l’obesità e il diabete per far risalire l’aspettativa di vita, e non di poco”. @ Annata scarsa per la nocciola che, come successo nella vendemmia e per le olive, ha subito le conseguenze del cambiamento climatico e della presenza delle cimici asiatiche. “In tutta la regione si sono ottenute 15-16 mila tonnellate di Nocciola Piemonte, come prodotto in guscio” - commenta Piero Mollea, l’Ad di “Nocciole Marchisio” - “anche la qualità è inferiore alle aspettative, la pioggia ha compromesso la seconda raccolta”. Intanto la Camera di Commercio ha rilevato i prezzi per le diverse varietà del frutto con cifre che si aggirano sui 330-350 euro al quintale. (La Stampa di Cuneo) @ Si chiama “Decamerone delle idee” il ritiro alla Tenuta Santa Caterina di Grazzano Badoglio che coinvolge esperti provenienti dagli ambienti più disparati per confrontarsi e discutere sul futuro del “Sistema Italia”, a seconda della loro area di competenza. @ I locali storici nelle grandi città si rinnovano e accanto ai classici di sempre ecco arrivare alcune novità. Accade da Cucchi a Milano che, con l’arrivo dei nuovi proprietari, sarà sempre un caffè-pasticceria, ma anche un bistrot con cucina aperta tutti i giorni. (La Repubblica) @

L'assaggio

Francesco Di Mauro e il mare amalfitano di Cetara, una storia d'amore per la pesca che parte dalla famiglia e da quella voglia di raccontare il mare portandolo in tavola. Dopo anni passati sui grandi pescherecci, sul finire degli anni Sessanta fonda la sua azienda, la Iasa, a Cologna (SA), mettendo insieme tutto questo capitale di conoscenze ittiche. Oggi Iasa con i suoi vasetti abbraccia la tradizione ma si dirige verso nuovi target. Infatti, alla tradizionale ma svariata produzione del tonno, si affianca la lavorazione del salmone grigliato, del branzino e dell'orata. Oltre alle conserve di tonno e acciughe ci sono poi i sughi per la pasta e le conserve di peperoncino, le creme di tonno e di acciughe e la bottarga di tonno.

Il vino

È il Lambrusco di Sorbara Leclisse prodotto da Paltrinieri a Bonporto di Sorbara. Vino cult dal colore rosa di ottima consistenza. Al naso ecco la delicatezza della mela rossa e del fieno tagliato di fresco, che anticipano un sorso fresco e vivace reso elegante dalla trama frizzante.