La Notizia

Buon Compleanno al Club di Papillon, che oggi compie 33 anni. Nato il 19 giugno 1992 ad Alessandria e fondato da Paolo Massobrio, conta ad oggi circa 6000 soci in tutta Italia, un motore che organizza eventi, incentrati sull’enogastronomia. @ Il mercato della ristorazione è investito dalla sempre più diffusa mania delle recensioni online, false o comprate, che alterano la percezione dei locali influendo sui fatturati. Secondo i dati di Fipe ConfCommercio, le recensioni negative riducono il giro di affari fino al 30%. E di questo se ne approfittano subito i furbi del web, vendendo ai ristoratori pacchetti di recensioni positive, mentre i leoni da tastiera screditano i concorrenti. Urge una regola chiara per limitare i danni del fenomeno. (LaPrealpina) @ Il Mediterraneo sta registrando temperature al di sopra della media stagionale, fenomeno legato ai cambiamenti climatici, che vede il mare nostrum con valori tipici di agosto, con 4 gradi in più. Lo sbalzo termico sta alterando gli ecosistemi marini e la biodiversità e compromettendo la pesca. (Avvenire) @La proposta di riforma sulla caccia, voluta dal ministro Lollobrigida, fa discutere il mondo ambientalista. Il testo, che dovrebbe arrivare in Consiglio dei Ministri entro agosto, prevede l'età minima per la licenza di caccia a 16 anni e riduce le tutele per le aree protette, consentendo l'attività di caccia anche in zone sensibili. Le associazioni ambientaliste denunciano che tale misura "legalizzerebbe il bracconaggio" e minerebbe la conservazione della fauna selvatica, mentre i cacciatori sostengono l'esigenza di una maggiore flessibilità e di un ricambio generazionale. (LaStampa) Forse si può convivere, senza cacciarli, con orsi, linci e lupi che stanno tornando a popolare le montagne e le zone rurali, in particolare in Lombardia. L’ultimo rapporto regionale evidenzia come la la popolazione di lupi sia in costante crescita, con numerosi branchi stabiliti in aree e vicine a centri abitati. Si solleva quindi la questione delle convivenza, per cui l’assessorato regionale al Territorio sta lavorando a nuove regole e strategie per gestire la presenza di questi animali, minimizzando i conflitti e prevenendo i danni agli allevatori. (LaRepublica)