La Notizia

42.700 casi di contagio accertati, 1.017 vittime e 24 nazioni interessate. Sono i numeri del coronavirus, che sta minacciando buona parte del mondo ma il cui sviluppo presenta ancora diverse zone d’ombra. Su La Stampa i virologi Giorgio Palù e Maria Rita Gismondo tracciano l’identikit della sua evoluzione, dalla nascita al contagio sull’uomo. “Covid-19 (questo il nome dato al virus) - spiegano - condivide il 90% del genoma con il virus che infetta i piccoli pipistrelli selvatici. Ora si cerca l’animale selvatico in cui il coronavirus potrebbe essere mutato e diventato aggressivo per l’uomo. Inizialmente si era parlato di serpenti, ma potrebbe trattarsi del pangolino, un piccolo mammifero in via di estinzione, ma non ci sono ancora conferme”. @ La primavera anticipata confonde la natura. L’inverno anomalo, con bufere di vento al Nord ed eccessivo caldo al Sud, mette in crisi l’agricoltura già fragile per gli eventi meteo estremi, che ora deve fare i conti anche con il proliferare di insetti alieni e parassiti che danneggiano i raccolti. (Repubblica) @ Su questo riflette anche Paolo Massobrio, che su Avvenire spiega come, insieme alla Xylella, anche la mosca olearia stia attanagliando il mondo olivicolo nazionale. Ma mentre il proliferare di altre specie può attribuirsi ai cambiamenti climatici in atto, in questo caso il problema più grosso sarebbe rappresentato dagli oliveti abbandonati, le cui olive non raccolte diventano veri serbatoi di riproduzione. Da qui una considerazione sul ruolo marginale lasciato ai sindaci per monitorare una situazione che ad ogni fitopatologia tende a sfuggire di mano e sulla necessità di attuare una rete virtuosa di cui dovrebbero far parte anche le istituzioni. @ Nonostante la minaccia della mosca olearia, l’olio italiano ha confermato la sua leadership nell’ultima edizione di Sol d’Oro Emisfero Nord conclusasi ieri a Veronafiere, dove sulle 18 medaglie totali assegnate nelle 5 categorie di extravergine (fruttato intenso, medio, leggero, monovarietali e biologico) ben 15 sono andate all’Italia e solo una a Spagna, Grecia e Slovenia. A livello regionale, a conquistare più medaglie è stata la Puglia, seguita da Sardegna e Calabria, Lazio, Toscana, Abruzzo e Campania. Incetta di Gran Menzioni per Puglia (10), Lazio (8), Campania (7) e Sicilia (6), ma da Nord a Sud sono 13 le regioni con almeno un riconoscimento. @ Sempre più frutta e ortaggi trafugati sulle nostre tavole. Le derrate alimentari gestite direttamente dalla criminalità valgono almeno 300 milioni di euro all’anno e nel mercato nero del cibo torna anche il furto del bestiame. Ne parla Attilio Barbieri su Libero.

Birra 100% italiana, scuola di vino e nozze tra il Cambio e la Piazza (dei Mestieri)

Birra di filiera italiana sempre più vicina. Il cantiere Consorzio Birra Italiana è in piena attività e da settembre, prima nei piccoli negozi, poi in quelli più grandi dovrebbero arrivare le prime forniture con il marchio “Birra artigianale da filiera agricola italiana”, un brand nato in casa Coldiretti, così come il suo disciplinare. Presidente del Consorzio sarà Teo Musso, patron di Baladin, che su Italia Oggi spiega: “Il nostro obbiettivo è sostenere il mondo dei produttori di luppolo e delle materia indipendenti bisognose di di supporto”. “Gli accordi di filiera - aggiunge il presidente di Coldiretti Ettore Prandini - sono strumenti fondamentali per difendere la produzione e assicurare l’equa distribuzione del valore e conquistare nuove quote di mercato in Italia e all’estero”. @ Dalla birra al Timorasso, raccontato sul Corriere della Sera nella “Scuola di Vino” di Luciano Ferraro. Nato da un antico vitigno piemontese, è quasi scomparso nel Dopoguerra a causa del successo della Barbera, e poi è stato riscoperto. E’ un bianco di struttura, paragonabile a un rosso, la cui zona d’elezione e sui Colli Tortonesi, più precisamente nell’area chiamata Derthona, che potrebbe diventare una sottozona. @ Il segreto del Pastificio Mancini? Le buone pratiche del grano fatto in casa. Le spiega su Italia Oggi il titolare dell’azienda agricola marchigiana, Massimo Mancini: “Tutto quanto produciamo in termini di pasta arriva dal nostro grano che ha un’identità ben precisa. Coltiviamo tre tipologie di grano duro e la pasta è un blend delle farine che si ottengono da quelle varietà”. @ Matrimonio tra il ristorante Del Cambio e Piazza dei Mestieri. Le due storiche istituzioni torinesi hanno avviato una partnership e dato vita a un’Academy condivisa che è stata presentata ieri. il progetto da un lato vedrà i giovani apprendisti che studiano nella Piazza dei Mestieri inseriti nella sala e nella cucina del Cambio, dall’altro chef, matite e pasticceri del Cambio inseriti nel corpo docenti della Piazza. “Questa iniziativa - ha spiegato lo chef del Cambio Matteo Baronetto - è il coronamento di una collaborazione nata tre anni fa. Il nostro obiettivo è creare valore sociale e culturale rispondendo alle domande: Come sarà il professionista del futuro? e Quali sono le competenze da trasmettere alle nuove leve?”. (Repubblica Torino) @ Dall’Alto Adige un aiuto per sostenere i piccoli negozi di paese a rischio chiusura. Per favorire il commercio nelle zone periferiche, la Giunta provinciale di Bolzano ha approvato l’erogazione di incentivi fino a 15 mila euro a tutela delle vecchie e nuove attività nel biennio 2020-2021. Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’iniziativa del Club di Papillon delle Botteghe della Colleganza, che prevede l’adozione, da parte dei negozi di città, delle botteghe di campagna o di montagna destinate all’estinzione. Il progetto raccontato su ilGolosario.it.

Fuori dalla Tavola

L’Italia è un paese per vecchi. E’ quanto emerge dalla preoccupante fotografia scattata dall’Istat, che segnala come nel 2019 le nascite siano state soltanto 435 mila a fronte di 647 mila decessi. Un calo demografico che dura da 5 anni e che nel 2019 ha registrato una riduzione di -1,9 per mille residenti, concentrandosi principalmente nelle regioni del Mezzogiorno. Tra i dati che saltano all’occhio anche l’aumento dell’età media delle madri - fra le più alte della Ue - salita a 32,1 anni. Al calo delle nascite si contrappone poi l’aumento della speranza di vita: cresce di un mese arrivando a 85,3 anni per le donne e 81 per gli uomini. Una situazione che per il Presidente MattarellaRischia di indebolire il tessuto del Paese”, mentre per il fondatore del Censis Giuseppe De Rita è prima di tutto un problema culturale. “Oggi - spiega - sempre più giovani rifiutano il passaggio alla vita adulta”. (La Stampa e Il Giornale)

Appuntamenti con Papillon: la Giornata di Resistenza Umana

Prosegue la tradizione di ritrovarci con tutti i Soci per festeggiare il compleanno del Club di Papillon con la Giornata di Resistenza Umana. Rispetto alla data inizialmente prevista, l’appuntamento quest’anno sarà sabato 13 giugno. Presto invieremo a tutti i Soci i dettagli per accreditarsi e partecipare all’iniziativa.

L'assaggio

Al ristorante Il Gusto della Vita (via Matteotti, 103 • tel. 0362 1731008) di Meda (MB). A due passi dal centro e a pochi minuti dall’uscita della superstrada Milano-Meda, Elena Picchiotini e Dhian Singh interpretano una cucina che conferma il nome scelto per questo locale, con proposte ghiotte tra cui spiccano la vellutata di borlotti al profumo di timo con cozze pepate e chicchi di melograno, il totanetto ripieno di burrata su brodo di zucca e chips di platano, i ravioli ripieni d’astice su suo fumetto e aglio nero leggermente piccante, il pescato del giorno e la cotoletta di vitello alla milanese cotto in burro chiarificato. Su ilGolosario.it la sosta di Marco Gatti.