La Notizia

Veronafiere debutta con un salone dell’olio chiamato “Sol2Expo” in programma dal 2 al 4 marzo a Verona. La spinta per l’apertura della “fiera di filiera”, così definita dal direttore generale di Veronafiere Adolfo Rebughini, è dettata dai dati dell’olio extravergine: presente nel 96% dei carrelli degli italiani, nel 2024 ha raggiunto il +52,5% del valore, superando i 2miliardi di euro. Nei due padiglioni dedicati saranno presenti tutte le sette associazioni di comparto e le tredici regioni produttive. (L’Arena). L’olio d’oliva è importante in cucina quanto nella cosmesi. Secondo una ricerca Nomina per Sol2Expo infatti l’olio EVO è in crescita anche come componente dei prodotti cosmetici. C’è però ancora da lavorare sulla redditività dell’olivicoltura: l’olio infatti rappresenta solo il 15% della produzione di un ulivo. (ItaliaOggi) @ In occasione della giornata contro lo spreco alimentare Barilla lancia una mini guida, distribuita in 200mila copie (o scaricabile gratuitamente dal sito www.fondazionebarilla.com), chiamata ”Il libro del risparmio - 120 azioni contro lo spreco alimentare per risparmiare dentro e fuori casa”. All’interno 120 consigli per imparare ad avere più rispetto per il cibo, ma anche del pianeta, ricette a zero spreco e trucchi per vivere meglio. All’evento di presentazione presente anche Stefano Volpato, direttore commerciale di Banca Mediolanum che invita a sostituire la cultura dello spreco con quella della cura. (Libero) @ E da uno studio, effettuato da Enea, si è scoperto che nel caffè ci sono ben 93 molecole benefiche, sopratutto nella cascara (ovvero la buccia essiccata del caffè). Ad oggi la cascara è utilizzata come fertilizzante e per infusi per bevande, ma anche altri scarti del chicco del caffè possono svolgere funzioni importanti come antiossidanti e additivi antifungini (ItaliaOggi) @ Il Tartufo Bianco d’Alba protagonista di una sitcom: nell’ultimo episodio di Abbot Elementary, commedia tv ambientata in una scuola pubblica di Philadelphia, un banchetto in un esclusivo golf club farà da sfondo alla puntata. Interessante l’affondo che una delle protagoniste offre proprio sul tartufo, dimostrando una certa conoscenza del Magnatum Pico. (LaStampa)

L'assaggio

È l’Osteria Concreta in Langa a Diano d’Alba (via Alba-Cortemilia, 91/a - Cuneo) dove lo chef Andrea Ferrucci, con l’aiuto in sala della compagna Nije, propongono sia menù alla carta che degustazione. Si apre con la piccola insalata russa alla barbabietola e pane dello chef con merluzzo mantecato, per passare poi agli antipasti con seppia e crema di cardi . Per i primi risotto alla barbabietola, blu del Moncenisio e olio verde e a seguire petto d'anatra laccato al miele e spezie con verdure secondo mercato. Si chiude con “È nata la panna cotta” , un curioso uovo di zucchero, ripieno di classica panna cotta.

Il Vino

Il vino è il Toscana Rosso "Bakkanali" 2022 di Bakkanali di Seggiano. Frutto di sangiovese in purezza ha un colore rubino luminoso, purpureo, ha profumi intensi di ciliegia, piccoli frutti, prugna, note di sottobosco, grande fragranza sia al naso sia al palato dove si esprime con un sorso succoso, e con tannino integrato, freschezza, sapidità, e finale lungo e fruttato, che rendono la beva irresistibile.

Il Lutto

È mancato ieri a 92 anni Walter Mastroberardino, dell'omonima cantina irpina.