Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Vendemmia a metà a agosto per Lugana e Franciacorta: chi ha goduto dei benefici del caldo africano sono infatti le vigne di queste aree, che, supportate dalle precedenti abbondanti piogge primaverili, vedono anticipare la vendemmia. Giovanna Prandini, dell’azienda agricola Perla del Garda di Lonato sottolinea “Stiamo monitorando la situazione, ma dobbiamo rispetta l’equilibrio della vite”. (Corriere della Sera) @ Agea intanto conferma l’Italia come capofila mondiale della produzione 2024 di vino con quasi 44milioni di ettolitri (magrissima consolazione, con le cantine piene prima della vendemmia. NDR) (ItaliaOggi) @ Crisi del vino rosso in Piemonte: rinviata al 14 luglio la decisione sugli aiuti al vino e sulla programmazione futura. Nell’immediato alcuni consorzi propongono la distillazione. (Italia Oggi) @ L’urea il più popolare tra i fertilizzanti sarà vietato dal 2027. Questo prodotto grazie all’alto contenuto di azoto è uno dei più usati, tuttavia per via delle ricadute ambientali l’Italia ha deciso di dire basta. Ma gli agricoltori protestano chiedendo leggi chiare sulle alternative come il direstato da biogas. (Avvenire) @ L’ondata di caldo estremo riempie i pronto soccorso. Mentre chi è già ricoverato può usufruire dall’aria condizionata nei reparti, gli arrivi in struttura sono spesso di pazienti fragili: obesi o cardiopatici, che assumono simpatico-stimolanti. Intanto il presidente Attilio Fontana e anche i colleghi di altre Regioni vietano il lavoro all’aperto dalle 12.30 alle 16. (Corriere della Sera) @ Un problema anche per i riders, categoria già poco tutelata, che ora deve vedersela con le consegne ad alte temperature. Sta dunque nella buona coscienza dei clienti non ordinare pranzi dalle piattaforme nelle ore più calde. (LaStampa) @ Attenzione anche a tavola: per combattere il caldo frutta fresca e yogurt, spuntini freschi e idratarsi anche in mancanza di sete. @ Slow Food Italia lancia l’allarme “I formaggi artigianali a latte crudo rischiano di scomparire”. La causa sono costi elevati e burocrazia che mette sullo stesso piano prodotti artigianali e industriali. Un argomento a tema dell’edizione di Cheese 2025, in programma a Bra dal 19 al 22 settembre (La Repubblica) @ Ma è allarme dermatite bovina in Sardegna: attualmente sono sette i focolai confermati, tutti nel nuorese. (Avvenire) @ Alta la richiesta di salmone in Italia, che ha visto il raddoppio dei consumi negli ultimi 20 anni, ma solo il 20% ha una qualità accettabile, mentre quello “buono” è solo il 2%. @ Valeo Foods, società irlandese, ha acquisito Melegatti 1894, la storica fabbrica del pandoro, che però rimarrà a Verona. La nuova società permetterà all’azienda scaligera di potenziare la capacità produttiva e la maggiore richiesta. (Corriere di Verona) @ Questo mentre a Verbania si dice addio alla storica fabbrica di Barry Callebaut dopo un secolo di produzione. Il motivo sta nella difficoltà del sito di espandersi per via di logistica e infrastrutture. (Avvenire) @ Contro l’obesità, in crescita del 25% tra i bambini tra gli 8 e i 10 anni, arriva la proposta di legge in Consiglio regionale della Lombardia. L’obiettivo è la diffondere la consapevolezza sugli effetti dell’obesità e la promozione di stili di vita sani, prevenendo le complicanze patologiche, coinvolgendo dietisti, psicologi e medici. (IlGiornale) @ Buon compleanno al re del panzerotto Luigi Luini che compie 94 anni e 80 di attività nella storica sede di via Santa Radegonda a Milano.
È El Lincinsì di Kilometrizero a Brescia (via Monte Grappa, 15) con una cucina legata al territorio. Ecco i casoncelli alle erbette di Barbariga, pappardelle con ragù di anatra per proseguire con medaglioni di faraona bresciana e baccalà mantecato. E poi una bellissima selezione di salumi e formaggi tipici, per chiudere con un ottimo tiramisù.
In queste giornate di caldo torrido, farà piacere un calice di alta Langa. E il nostro consiglio è per l’Alta Langa Extra Brut MC 2021 firmato da Massimo Rivetti di Neive (Cn). Si distingue per il colore oro e per un naso elegante e ricco, con note di idrocarburi e sentori mentolati. In bocca il sorso è fine, con una vena sapida e minerale che resta a lungo.