La Notizia

Uno scherzo da Pesce d’Aprile? Si legge sui giornali che ora arriva la risposta americana al Prosecco italiano, in barba ai dazi: “Calsecco” di Rack&Riddle è l’imitazione del celebre spumante che sfrutta l’”Italian Sounding”, ormai fraudolentemente diffuso. L’idea pare essere nata dopo che alcuni produttori americani hanno visitato delle cantine trevigiane, decidendo di optare poi per l’imitazione. Sicuramente non sarà facile arginare il fenomeno, dal momento che avviare azioni legali negli Stati Uniti sarebbe un'impresa costosa, che scoraggia i produttori. (Corriere della Sera). E sul tema interviene Coldiretti che sottolinea come il fenomeno, con la complicità dei possibili dazi al 200%, possa far sparire il 70% del vino italiano sulle tavole statunitensi. (Libero) @ In tema di vino, farà il suo debutto nel contesto del Vinitaly, che si aprirà tra pochi giorni, “Vinitaly Tourism”, il nuovo progetto di Veronafiere dedicato alle esperienze enoturistiche. L’iniziativa, lanciata dal direttore generale di Veronafiere Adolfo Rebughini, mira a esaltare l’esperienza turistica legata al mondo del vino, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire le cantine e i territori di produzione in modo coinvolgente. Ma, nel frattempo, è in lavorazione anche la quarta edizione de ILGOLOSARIO Wine tour 2025 che porterà alla ribalta 1.700 cantine dove vivere un’esperienza perfetta di enoturismo italiano. @ Ieri, a Modena è nata la nuova associazione "Custodi del Lambrusco": 26 produttori, uniti per valorizzare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Il Presidente Fabio Altariva afferma: “Il Lambrusco non è solo un vino: è la storia, la cultura e l’identità di un territorio che vogliamo proteggere e raccontare, per chi c’era prima di noi e per chi verrà dopo”. @ Rallentamento della crescita dei ricavi delle GDO nel 2024, a causa del calo dell’inflazione. Dopo due anni di forte crescita, i ricavi delle catene alimentari hanno registrato un aumento più contenuto, del solo 3%, con un fatturato di 109,6 miliardi di euro. I maggiori gruppi italiani della GDO hanno comunque registrato un incremento del fatturato, seppur inferiore rispetto agli anni precedenti. La competizione tra i principali operatori del settore rimane elevata, mentre registra vendite superiori il canale discount. (QN). @ Cortilia sbarca su Amazon tra maggio e giugno. Ad annunciarlo l’ad Andrea Colombo durante l’evento di Mediobanca di ieri. Lo scopo è quello di far crescere il mercato agricolo online offrendo una selezione di prodotti locali di alta qualità. Il servizio sarà attivo dapprima a Milano e Monza per poi espandersi sul resto della penisola. (ItaliaOggi) @ Pasqua alle porte, ma con il pranzo che rischia di costare di più, sia a casa che al ristorante. A misurare la “temperatura” della situazione sono le uova di cioccolato che, come sottolinea Iginio Massari, hanno prezzi “ fuori da ogni logica commerciale”. Anche le colombe artigianali hanno subito rincari fino al 70%, insieme a carne e pesce ed altre materie prime che si traducono in menù più cari al ristorante, dove i ristoratori fanno già la lotta con le maggiori spese di gestione. (Jacopo Fontaneto - LaRepubblica) @ Valter Longo su IlGiornale avvisa: la dieta mediterranea non è più quella di una volta. Troppi italiani sono in sovrappeso e la dieta mediterranea, come la conosciamo oggi, non sarebbe più un modello di alimentazione salutare a causa di un eccessivo consumo di cibi ultraprocessati, amidi e proteine animali. Bisogna quindi invertire il trend, ridefinendo il concetto della dieta e promuovendo una alimentazione più sana e consapevole grazie ai nutrizionisti. @ Le colline, i vigneti e i borghi storici dell'Astigiano attirano sempre più turisti, superando di gran lunga le presenze nella città. Nel 2024, su un totale di 217.000 turisti, solo 61.000 hanno visitato la città, mentre la maggior parte ha preferito le località della provincia. Per far fronte alla crescente domanda, l'offerta ricettiva nelle zone rurali dell'Astigiano è in aumento. Molti edifici abbandonati sono stati recuperati e trasformati in bed & breakfast, relais e agriturismi, offrendo ai turisti un'ampia scelta di alloggi.(LaStampa) @ Sembra di stare a Kyoto, ma in realtà la fioritura dei ciliegi è all’interno dei giardini di Venaria Reale: migliaia di turisti, oltre 40mila in tre giorni, a caccia del selfie perfetto. Ma all’ombra del successo, ecco i disagi: ore di coda per entrare, parcheggi selvaggi, traffico e bar pieni. Si pensa quindi a contingentare gli ingressi, con un massimo di 10mila persone al giorno. (LaStampa)