A rendere unica la Focaccia di Tabiano è una lavorazione di 36 ore, con lunghe lievitazioni e l'aggiunta di frutta a pezzettoni, lavorata e tagliata da loro, con in più una spruzzata di sciroppo che varia secondo il gusto della focaccia, che può essere albicocche e ananas, cioccolato, agrumi di Sicilia, birra, tè verde. Altra particolarità il contenuto lipidico pari all'11,3%, nettamente inferiore rispetto a quanto stabilito per panettoni e colombe. A ideare la ricetta Claudio Gatti pasticcere in Tabiano dal 1988 che ha avuto tra i primi l'intuizione di destagionalizzare i lievitati: infatti la sua Focaccia viene prodotta tutto l'anno anche se con forme diverse durante le principali festività. Da provare anche i Dolci della Via Francigena, frutto di antiche ricette, a base di pasta frolla, farciti con frutta secca e disponibili in tre versioni: morbida, croccante e speziata. O i Dolci di Giuseppe Verdi, deliziose torte ispirate alle opere del Maestro.