Su Avvenire Paolo Massobrio parla del fenomeno Timorasso e del problema della siccità

Oggi su Avvenire Paolo Massobrio parla di Timorasso, che sta diventando un fenomeno di tendenza, infatti dai soli 2 ettari coltivati all’inizio degli anni ’80 si è arrivati agli attuali 330.

Proprio in nome di questo vino due imprenditori lombardi hanno deciso di investire su enoturismo, vite e rinascita di un territorio e, raccogliendo la memoria storica degli anziani circa le pendenze collinari e la direzione che prende l’acqua piovana, hanno fatto degli scavi profondi per raccogliere le acque del sottosuolo e raccoglierle in cisterne.

E, visto che sui giornali è tornato il tormentone siccità e si legge che solo l’11% dell’acqua piovana viene conservato, si chiede Massobrio, possibile che – soprattutto in vista dell’estate – nessuno faccia partire un’iniziativa?
In passato, davanti a fenomeni di scarsità di piogge, si agiva per non farsi trovare impreparati, invece oggi gli amministratori sembrano incapaci di raccogliere la saggezza del passato.

Per leggere l’intero articolo clicca qui

ilGolosario 2023

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2023

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia